8.7 C
Portogruaro
giovedì , 13 Febbraio 2025

Confcommercio: “Riclassificazione San Stino – Caorle, ora serve una soluzione veloce”

12.02.2025 17:00 È di questi giorni la notizia che, a seguito della riclassificazione della viabilità nazionale e regionale che interessa anche la Regione Veneto, la Strada Provinciale 59 San Stino di Livenza – Caorle entrerà a far parte delle strade di interesse regionale. La decisione è stata presa dopo il parere favorevole espresso dalla Seconda Commissione del Consiglio Regionale del Veneto e l’approvazione del Consiglio Regionale, che ha accolto l’acquisizione tra le strade “regionali” di una serie di arterie, tra cui la S.P. 59. Allo stesso tempo, è stato previsto il trasferimento a viabilità di interesse nazionale di alcune strade venete. Una volta completato l’iter burocratico, che prevede nei prossimi mesi la redazione di un verbale di consegna tra Città Metropolitana di Venezia, Regione Veneto e Veneto Strade S.p.A., la Strada San Stino – Caorle diventerà la Strada Regionale 59 San Stino – Caorle, con tutte le implicazioni che ne derivano in termini di gestione e manutenzione.

Questo provvedimento, che riconosce il carattere strategico della S.P. 59, è fondamentale in quanto la strada collega il casello autostradale di San Stino di Livenza con la rinomata località turistica di Caorle, da sempre frequentata da milioni di visitatori ogni anno.

“Da questo ‘trasferimento’ le Associazioni di Categoria del territorio, le imprese e i cittadini si aspettano un’attenzione particolare da parte della Regione Veneto, affinché vengano intrapresi interventi concreti e risolutivi”, spiega Corrado s, Vicepresidente di Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle e Presidente di Confcommercio Caorle. “In questi anni, Confcommercio ha lavorato incessantemente per sensibilizzare le istituzioni sulle pessime condizioni della Strada San Stino – Caorle, che ha rappresentato un fattore di rischio per la sicurezza di chi la percorre quotidianamente. Sono troppe le vite che sono state spezzate in incidenti lungo questa strada. È ora di intervenire in modo definitivo.”

Durante la Fiera dell’Alto Adriatico 2024, Sandrin aveva portato alla luce la situazione della S.P. 59, proprio a seguito di un tragico incidente che aveva causato la morte di un giovane motociclista. Poche settimane dopo, Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle aveva inviato una comunicazione, sottoscritta da tutte le Associazioni Datoriali di Categoria, al Sindaco della Città Metropolitana di Venezia, Luigi Brugnaro, per sollecitare interventi urgenti.

“Non va dimenticato – conclude Sandrin – che le condizioni di questa strada, oltre a rappresentare un pericolo, sono anche un pessimo biglietto da visita per i turisti che affollano le spiagge di Caorle e Eraclea in estate. Per il turismo, che è una risorsa fondamentale per la nostra economia, è indispensabile avere infrastrutture adeguate. È il momento di risolvere la questione in via definitiva, per garantire sicurezza e una migliore qualità della viabilità nella nostra regione.”

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore