12.3 C
Portogruaro
domenica , 13 Aprile 2025

L’Asia di Massimo Saretta in mostra a Venezia: un viaggio tra immagini, culture e suggestioni

08.04.2025 15:33 C’è un angolo d’Asia nel cuore di Venezia. Nella magica atmosfera della ex Chiesa di San Leonardo, fino al 29 aprile 2025, prende vita ASIA, la mostra fotografica di un racconto per immagini che attraversa sette Paesi – India, Cambogia, Cina, Vietnam, Bangladesh, Giappone e Thailandia – e oltre vent’anni di viaggi, incontri ed emozioni. Le 100 fotografie in esposizione non sono semplici scatti: sono finestre aperte su mondi lontani, carichi di spiritualità, storia e umanità e come suggerisce l’autore, di contrasti. Massimo Saretta, fotografo Certified by Leica, riesce con uno sguardo autentico e sensibile a cogliere l’essenza dei luoghi che visita. Non si limita a osservare, ma ascolta, respira e racconta.

Quella di Venezia è la sesta tappa di un tour che ha già conquistato oltre 140.000 visitatori in tutta Italia. La mostra, curata da Gastone Scarabello e coordinata da Alberto Sichel, è sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Comune di Venezia, con il prezioso patrocinio delle Ambasciate di Giappone, Vietnam, Cina, Thailandia e India in Italia, e realizzata in collaborazione con Leica Italia.

Ma ASIA non è solo una mostra. È anche un’esperienza culturale a tutto tondo, arricchita da eventi collaterali che intrecciano musica, danza, poesia e spiritualità. L’Associazione Gamaka, sotto la direzione artistica di Marianna Biadene, ha ideato un programma di incontri e performance che accompagneranno il pubblico lungo tutto il periodo dell’esposizione.

Martedì 8 aprile alle ore 18, si terrà la conferenza dal titolo “Versa del vino, coppiere…”, incentrata sul ghazāl, genere poetico e musicale dell’Oriente, tenuta da Giovanni De Zorzi dell’Università Ca’ Foscari.

Martedì 15 aprile, sempre alle ore 18, sarà la volta della conferenza “Musica, danza e strumenti musicali nello sciamanismo Centro e Sud Asiatico”, a cura di Stefano Beggiora, anch’egli docente presso l’Università Ca’ Foscari. Al termine dell’incontro, il pubblico potrà assistere a una performance di danza indiana Bharatanatyam interpretata dalle allieve dell’Associazione Gamaka.

Infine, giovedì 24 aprile alle ore 18, sarà presentato il recital Margam, una raffinata esibizione di danza Bharatanatyam con la danzatrice Marianna Biadene, che condurrà gli spettatori attraverso un percorso coreografico ispirato alla tradizione dell’India del Sud.

La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 19.30, e l’ingresso è gratuito. È un’occasione unica per lasciarsi attraversare dall’arte, esplorare nuove prospettive e ritrovare, attraverso la fotografia, un dialogo profondo con l’Oriente.

Per ulteriori informazioni sono disponibili i siti ufficiali del progetto e dell’autore: www.projectasia.it e www.massimosaretta.com.

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore