14.05.2025 – 10:11 – Delta Air Lines celebra il 25° anniversario del collegamento diretto tra Venezia e gli Stati Uniti, una rotta inaugurata nel 2000 e che da allora ha trasportato oltre tre milioni di passeggeri. L’anniversario arriva in un momento simbolico per la compagnia americana, che si avvicina ai 100 anni di attività nel 2025. La rotta Venezia-New York JFK, avviata il 10 maggio 2000, è oggi servita con un volo giornaliero da marzo a dicembre. Parallelamente, il collegamento con Atlanta è operativo su base stagionale, con frequenza giornaliera dalla fine di marzo e tre voli aggiuntivi a settimana in arrivo dall’11 giugno. Per Delta, l’Italia rappresenta un mercato chiave: quest’estate il vettore prevede di operare 110 collegamenti settimanali tra Italia e Stati Uniti, confermandosi come primo operatore sulla direttrice transatlantica per capacità offerta.
“Dal 2000 abbiamo più che raddoppiato i nostri servizi da Venezia, facilitando gli scambi turistici ed economici tra il Veneto e gli Stati Uniti,” ha dichiarato Matteo Curcio, Senior Vice President EMEAI di Delta. “La nostra presenza in Italia si è consolidata, fino a farci diventare il primo vettore per numero di collegamenti sull’asse Italia-USA.”
Il collegamento Venezia-New York, primo volo transatlantico diretto dallo scalo veneto, ha avuto un ruolo determinante anche nello sviluppo del Marco Polo come hub intercontinentale, secondo quanto affermato da Enrico Marchi, presidente del Gruppo SAVE, gestore dell’aeroporto.
Delta opera le rotte da Venezia con una combinazione di Boeing 767-300, 767-400 e Airbus A330-200, offrendo prodotti di fascia alta come la Delta One, con sedili full-flat, menù stagionali e amenity kit disegnati da Missoni. La compagnia ha inoltre introdotto il Wi-Fi gratuito ad alta velocità su tutti i voli transatlantici grazie alla partnership con T-Mobile.
Sul fronte infrastrutturale, Delta continua a investire nell’esperienza a terra con la recente inaugurazione della sua Delta One Lounge a New York JFK, parte di una strategia più ampia per intercettare la domanda premium e rafforzare la propria offerta nei mercati internazionali.
[c.v.]