20 C
Portogruaro
lunedì , 28 Luglio 2025

28.07.2025 – 14:44 Nell’ambito del 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaromercoledì 30 luglio 2025 alle ore 21.15 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta di Bibione (VE) si terrà un particolare omaggio alla musica strumentale di Johann Sebastian Bach. Con il titolo Bach 2.0, il giovane violinista pordenonese Alessandro Mele si unirà all’Ensemble Il Cardellino, orchestra d’archi costituita da giovani musicisti Under 35 selezionati all’interno della Masterclass Internazionale di violino che lo ha visto docente anche in questa edizione del Festival.
Di Bach verranno eseguiti i Concerti per violino e orchestra nelle diverse combinazioni solistiche: dal violino solo fino a tre violini solisti e orchestra, tra celebri capolavori e altri di rarissima esecuzione, in una formula esclusiva in cui ciascun violinista avrà modo di esibirsi in qualità di solista.

«Una delle anime del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro è rappresentata dalla formazione dei giovani musicisti – afferma il violinista Alessandro Mele –. Oltre ad accompagnare il percorso di studi individuale di ciascun allievo, approfondendo aspetti tecnici e musicali, con la mia Masterclass cerco di offrire loro obiettivi molteplici, tra i quali la possibilità di suonare insieme. In tal senso, anche quest’anno mi esibirò all’interno del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro con un repertorio per violino e orchestra d’archi costituita dai miei allievi, giovani musicisti che continuano ad affermarsi in alcuni importanti Concorsi Internazionali. Dopo il successo dello scorso anno con i Concerti per violino e orchestra di Vivaldi, in quest’edizione del Festival affronteremo il repertorio di Bach. Questi giovani musicisti non saranno unicamente chiamati ad accompagnare il loro insegnante, ma suoneranno insieme a me alternandosi tra ruoli orchestrali e solistici, in uno spirito di collaborazione e piena condivisione. Una sfida che son sicuro potrà farli crescere sia umanamente che musicalmente, in un percorso formativo il più possibile completo».

Insieme ad Alessandro Mele, presente in qualità di solista e Maestro concertatore, l’Ensemble è costituito dai violinisti Marianna LazzariEmma OngaroElisa PozzebonTeodora TabacchiDaniel Chiyan Leon AlvaradoCarolina Sassi e Simone Kodermaz, tutti vincitori di diversi concorsi musicali, oltre al violista Davide Lotito, la violoncellista Tosca Storer e Marija Jovanovic al clavicembalo.

Nato e residente a Pordenone, il violinista Alessandro Mele insegna a Trieste e tiene Masterclass di violino a tutti i livelli a Portogruaro, Milano e Venezia. Particolarmente attento ai molteplici sviluppi della didattica per violino, i suoi allievi sono stati premiati in diverse competizioni nazionali e internazionali (tra tutti, il Concorso Internazionale Città di Palmanova, Concorso Internazionale Musicale Città di Cervignano, Concorso Nazionale “Piove di Sacco”, Ars Nova International Music Competition Premio Paolo Spincich, International Competition Giovani Musicisti – Città di Treviso, Massimo Marin International Violin Competition), diplomandosi brillantemente nei Conservatori di Musica italiani. Solo nel 2025 i suoi allievi hanno conquistato il podio di quattro Concorsi Internazionali come il Concorso Renzo Iuri di Tarcento (UD), il Concorso Città di Palmanova 2025, il Concorso “Giovani Talenti” Città di Gorizia 2025, e il Concorso Nazionale Musicale Città di Belluno 2025, con una media di sette allievi vincitori per ciascuna competizione.

Assistente della violinista Maria Caterina Carlini, erede testamentaria della scuola violinistica russa di Zinaida Gilels, l’intensa attività concertistica di Alessandro Mele lo porta a esibirsi in importanti Festival e rassegne musicali sia in Italia che all’estero, suonando regolarmente in varie formazioni cameristiche e collaborando con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e l’Orchestra di Padova e del Veneto.

[c.s/g.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore