15 C
Portogruaro
giovedì , 30 Ottobre 2025

Prevenzione del tumore al seno, La Fenice col Vaporetto rosa

30.10.2025 – 16:35 – Il mese della prevenzione del tumore al seno si conclude domani, venerdì 31 ottobre, con un evento speciale: il Vaporetto rosa accoglierà a bordo una formazione cameristica che si esibirà alle ore 11:00 in un programma musicale dedicato al melodramma. L’appuntamento si inserisce nell’ambito della campagna globale dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del cancro al seno, una malattia che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. La Fondazione Teatro La Fenice viaggerà dunque sul ‘Vaporetto rosa’ per portare il contributo della grande musica nella battaglia contro il tumore al seno e nella cruciale campagna di sensibilizzazione verso la prevenzione e le diagnosi precoci.

Il Vaporetto rosa salperà alle 10:15 da Ferrovia Pontile F30 e fermerà alle 11 di fronte museo Navale dove una formazione cameristica composta dalle flautiste Claudia Piga e Margherita Russo e dalla violoncellista Federica Colombo si esibirà in un programma musicale dedicato al melodramma, proponendo arrangiamenti e trascrizioni di alcune delle pagine più amate del grande repertorio. Eseguiranno infatti «Nessun dorma», l’ispirata aria di Calaf dalla Turandot di Giacomo Puccini; si misureranno poi con la leggerezza di «La donna è mobile», l’aria del duca di Mantova dal Rigoletto di Giuseppe Verdi; e con il brindisi «Libiamo, né lieti calici» dalla Traviata di Verdi; seguirà l’appassionata Habanera dalla Carmen di Georges Bizet; e poi, ancora, di Wolfgang Amadeus Mozart, l’impervia e celestiale aria della Regina della notte, «Der Holle Rache», dalla Zauberflöte e il rondò ‘alla turca’ dalla Sonata op. 11 in la maggiore kv 331.

A Venezia l’iniziativa Vaporetto Rosa è partita su iniziativa della Presidenza del Consiglio Comunale nel 2015 con l’obiettivo di aumentare il tasso di risposta agli screening mammografici, negli anni successivi il raggio si è ampliato estendendo questo messaggio a tutta la famiglia su indicazione del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS3 Serenissima. Durante tutto il mese, all’interno del Comune di Venezia e nel territorio metropolitano sono state promosse numerose attività per ricordare a tutti l’importanza di sottoporsi a controlli regolari.

Dal 2018 è parte del progetto il Vaporetto Rosa di Alilaguna che naviga per le acque della laguna portando il messaggio di Prevenzione agli abitanti e agli ospiti della città! Al suo interno vengono ospitate le visite senologiche gratuite effettuate dai senologi della Breast Unit dell’ULSS3 Serenissima col supporto dei volontari Avapo e Lilt di Venezia. Dal 2021 il Vaporetto Rosa ha iniziato a partecipare come Ambasciatore della Prevenzione alle principali manifestazioni cittadine, per raggiungere col suo messaggio un pubblico sempre più vasto.

Il Trio lavora in questa particolare formazione dal 2021 quando si forma presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri di Reggio Emilia, nell’ambito del corso di Musica da camera tenuto da Simone Gramagli, corso completato dal Trio con pieni voti e lode. Il Trio ha dato inizio alla propria attività focalizzandosi sul repertorio francese novecentesco e sulla ricchezza e raffinatezza timbrica che lo contraddistinguono, eseguendo musica di autori quali Debussy, Ravel, Jolivet e Damase. Attualmente, il Trio si sta dedicando a un ampliamento del proprio repertorio, avvicinandosi ad altri periodi e stili musicali attraverso trascrizioni di grandi pagine della tradizione, con autori quali Vivaldi, Telemann, Franck e Respighi

Ultime notizie

Dello stesso autore