25.11.2025 – 11:00 Il 28 novembre e il 3 dicembre 2025 Caorle diventa il centro del dibattito sulla mobilità sostenibile. Il Centro Civico ospiterà infatti due appuntamenti dedicati alla mobilità ciclabile e al cicloturismo, organizzati nell’ambito del progetto europeo SUMMA – Sustainable Multimodal Mobility in Adriatic Coastal and Hinterland Areas, finanziato dal programma Interreg VI-A Italia–Croazia 2021–2027. Un’occasione per riflettere sul presente e soprattutto sul futuro degli spostamenti dolci nel territorio adriatico.
La prima giornata, venerdì 28 novembre, sarà incentrata sul tema della pianificazione della mobilità. Un workshop rivolto ai professionisti del settore per approfondire metodologie, approcci innovativi e buone pratiche nella progettazione di reti ciclabili sicure, integrate e connesse ai sistemi di trasporto esistenti. Interverranno esperti e accademici di rilievo, tra cui Stefano Munarin, Marco Passigato, Radames Carbonera, Cristiana Bragato e Claudia Marcon, per mettere a confronto visioni e strategie capaci di guidare la trasformazione del territorio.
La seconda giornata, mercoledì 3 dicembre, sposterà il focus sul cicloturismo, un settore in forte espansione e sempre più riconosciuto come leva di sviluppo economico e sociale. Operatori turistici e amministrazioni locali saranno chiamati a confrontarsi sulle potenzialità che la bicicletta offre nella valorizzazione del paesaggio e delle comunità del Veneto Orientale. Il dialogo sarà arricchito dagli interventi di Federico Rosset, Massimiliano Angelotti, Stefano Munarin e Claudia Marcon, con la moderazione di Riccardo Laterza.
Promossi dal Comune di Caorle, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Venezia e con il patrocinio del Collegio Geometri di Venezia, gli incontri rappresentano un momento strategico di confronto tra istituzioni, esperti e realtà locali, con l’obiettivo di delineare scenari condivisi per un territorio più connesso, accessibile e sostenibile. Un passo importante verso una visione di mobilità che non riguarda solo gli spostamenti, ma la qualità della vita, l’economia e l’identità stessa del territorio.
Gli appuntamenti si terranno dalle 9.00 alle 13.00, con partecipazione gratuita previa iscrizione online, e garantiranno 4 CFP per Architetti.
Un invito aperto a chi crede che il futuro si costruisca anche pedalando.
[s.b.]


