9.2 C
Portogruaro
martedì , 4 Novembre 2025

San Martino, anche quest’anno torna ‘Le Città in Festa’

03.11.2025 – 18:00 – Anche quest’anno il palinsesto de ‘Le Città in Festa’ propone un ricco programma di iniziative per San Martino, dedicato in particolare ai bambini. AVAPO Venezia sarà presente in Campo dei Santi Apostoli con il gazebo per la distribuzione del “San Martino solidale”. Nei giorni 6 e 7 novembre 2025, dalle ore 9 alle 18, i volontari dell’associazione saranno felici di incontrare i cittadini per questa raccolta fondi e raccontare loro delle attività svolte da AVAPO a favore dei pazienti oncologici e loro familiari.

Sabato 8 novembre appuntamento nella sala parrocchiale della chiesa di Ca’ Sabbioni per la Festa di San Martino organizzata dall’Associazione Progetto Scuola Cultura. Si tratta di un laboratorio in cui i bambini potranno decorare il dolce di San Martino. Ai partecipanti verrà fornita la base già pronta e non resterà loro che decorarla secondo la propria fantasia. I bambini porteranno a casa il dolce realizzato. Il laboratorio si terrà dalle 15 alle 18.

Dall’8 all’11 novembre, e poi il 16, si tiene la Festa di San Martino 2025 della Parrocchia di San Martino V. a Castello. L’iniziativa si aprirà sabato 8 novembre con la Festa in campo, in programma dalle 16 alle 21. Domenica 9, invece, alle 10.30 ci sarà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal patriarca Moraglia, mentre alle 16 la compagnia Su il sipario reciterà dei brani dalla commedia goldoniana “Le Massere”. Lunedì 10 novembre alle 17 ci saranno la presentazione della mostra “L’altro e… l’altrove” di Roberto Contin, allestita in patronati, e la proiezione del quarto episodio della serie “Monachesimo: da oriente a occidente”, per la regia di Alberto Castellani. Martedì 11 due appuntamenti: alle 17 l’incontro con i fanciulli, alle 18 la celebrazione eucaristica. Il programma si concluderà domenica 16 novembre con la visita guidata della e, a seguire, con il concerto d’organo, previsti a partire dalle 16.

Domenica 9 novembre c’è la XXIII edizione di San Martino in Strata. Tante le iniziative che, come di consueto, animeranno la festa organizzata dall’associazione Campalto Viva. Ci saranno una mostra-mercato con più di cento espositori, la lotteria, artisti di strada, laboratori, giochi per bambini e attività per ragazzi. La festa sarà accompagnata da intrattenimento musicale e da birra e panini della Taverna di San Martino. In occasione della manifestazione, che comincerà alle 9, via Tiburtina e via Orlanda saranno chiuse al traffico dalle 6 alle 20. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla settimana successiva. Per informazioni, www.campaltoviva.it, [email protected]

Sempre domenica 9 l’Associazione Rialto Mio propone la Festa di San Martino in Pescheria Rialto. Dalle 11 si festeggia con i bambini della scuole primarie. Si potrà visitare una piccola mostra con i disegni degli alunni e verranno distribuiti dolci, compresi i San Martino. Martedì 11 novembre è in programma la Festa di San Martino organizzata dall’Associazione Marghera 2000, durante la quale è prevista la consegna dei dolci San Martino ai bambini delle nove scuole dell’infanzia del territorio di Marghera. L’appuntamento è alle 9, e fino alle 12.30, nella sala consiliare della Municipalità di Marghera. A ritirare i dolci saranno presenti delle delegazioni di insegnanti e alunni. Durante l’evento il Mago Uffa terrà un piccolo spettacolo di magia.

Martedì 11 è in programma anche la Festa di San Martino della Parrocchia di San Pietro Orseolo di Mestre. L’iniziativa si terrà a partire dalle 16.30, nel patronato della parrocchia, in viale Don Sturzo 21. I bambini potranno divertirsi con il laboratorio di San Martino e il racconto della vera storia del santo di Tours. Verranno poi accompagnati a battere San Martino e potranno godersi la merenda in compagnia. Domenica 16 novembre c’è la Festa di San Martino di Chirignago. Organizzata dall’Associazione Fiera Franca Chirignago 1642, la manifestazione si tiene dal mattino alla sera in piazza San Giorgio. Il programma prevede la presenza di bancarelle espositive con oggetti d’epoca e la castagnata con vin brulè. I bambini potranno divertirsi con un breve giro sulla carrozza a cavalli, dalle 10.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30.

Ultime notizie

Settegiorni dello stesso autore