17.11.2025 – 11:00 – Questa sera alle 18.00 l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto ospiterà una serata dedicata alla musica rara e ai giovani interpreti più promettenti della scena europea. L’appuntamento, parte della seconda edizione di “Giovani talenti all’Ateneo Veneto”, riunirà sul palco due musiciste già affermate nonostante la giovane età: la violoncellista genovese Margherita Succio e la pianista ucraina Yevheniya Lysohor. La serata propone un viaggio attraverso alcune delle pagine meno frequentate ma più affascinanti del repertorio cameristico del Novecento. Si parte con la Sonata in re minore di Guido Alberto Fano, proposta nel 150° anniversario della nascita del compositore, figura di grande rilievo nel panorama musicale italiano. Segue la Sonata breve di Silvio Omizzolo, autore la cui produzione cameristica è oggi oggetto di una significativa riscoperta. Spazio poi alla contemporaneità con i Tre Notturni di Tiziano De Felice, presentati in prima esecuzione assoluta: un brano scritto appositamente per questo concerto. In chiusura, un capolavoro del Novecento: la Sonata di Alfred Schnittke, intensa e perturbante, perfetto contrappunto alle rarità che la precedono.
I biglietti sono acquistabili all’ingresso (intero €10; under 25 e over 65 €5) oppure online a prezzo ridotto (intero €9,50; ridotto €4,50). L’ingresso è gratuito per i soci dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano ETS, per i soci e abbonati Musikàmera e per i soci dell’Ateneo Veneto. La biglietteria aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto. L’iniziativa è organizzata da Musikàmera e dall’Archivio Musicale Guido Alberto Fano ETS, con il contributo del Ministero della Cultura e la collaborazione dell’Ateneo Veneto, della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi e della Fondazione Archivio Vittorio Cini.
MARGHERITA SUCCIO – Titolare ESKAS, vincitrice della Borsa d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, ‘20/’22, consegue nel 2020 la maturità linguistica con il massimo dei voti e il Diploma Accademico di I Livello in violoncello presso il Conservatorio di Alessandria nella classe di Claudio Merlo. Fondamentale nel suo percorso di formazione artistica è l’incontro con Antonio Meneses all’età di 14 anni, con il quale studia all’Accademia Walter Stauffer, dal 2017 al 2021, e all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2020, è ammessa nella sua classe all’Hochschule der Künste Bern, HKB dove ottienenel 2022 il Master of Art in Music Performance. Nei due anni accademici è sostenuta anchedalla Fondazione Boubo Music Foundation di Basilea, consegue il Premio “Roscini-Padalino” 18°ed. e il Premio Pirastro Young Artist dell’EMF di Monaco di Baviera, nellaclasse di Steven Isserlis.Dal 2023, con il sostegno della De Sono, frequenta il Master of Music nella classe di QuirineViersen presso il Conservatorium Mastricht. Dalla stagione 2022-2023 è membro dei Chaarts Chamber Artists, formazione cameristicadi spicco con sede a Zurigo. All’attività di interprete affianca con successo l’impegno comeautrice e ricercatrice indipendente ed è l’ideatrice della rubrica Violoncello In-Audito per larivista musicale Quinte Parallele. Nel 2023, incide per l’etichetta Brilliant Classic un discomonografico su Ermanno Wolf Ferrari con il Quartetto Eos e Matteo Rocchi. Suona unvioloncello Luiz Amorim costruito nel 2022 a Cremona.
YEVHENIYA LYSOHOR – È un’artista poliedrica che unisce al talento pianistico una profonda passione per il canto, la composizione e l’insegnamento. Definita enfant prodige, a cinque anni debutta con il Concerto in Sol maggiore di Johann Christian Bach nella sua città natale, Vinnitsa, e si diploma con ilmassimo dei voti presso l’Accademia delle Arti di Kyiv, vincendo premi come Miss Talent di Kyiv e il concorso Nijankivskiy.Prosegue gli studi presso il Taras Shevchenko National University of Kyiv, laureandosi con lode in relazioni internazionali economiche. Parallelamente, si appassiona al canto e raggiunge una vasta notorietà in Ucraina e nei paesi dell’ex Unione Sovietica come cantante pop. Dopo il trasferimento in Italia, si perfeziona in pianoforte e canto lirico presso l’ISSM Monteverdi di Cremona, laureandosi in entrambi, ottenendo il massimo dei voti e menzione speciale al pianoforte. Debutta come cantante al Festival Monteverdi e interpreta il ruolo di Ciesca in Gianni Schicchi in California.
La carriera pianistica la porta a esibirsi su palcoscenici prestigiosi come il Palazzo Vecchio di Firenze, il Teatro Manzoni di Milano, l’Oratorio del Gonfalone di Roma, l’Auditorium Arvedi di Cremona e l’Archivio dello Stato a Napoli. Tra le collaborazioni più significative spiccano quelle con Antonio Meneses, Franco Petracchi e Pavel Berman, con cui si è esibita al Ravello Festival nel 2024. Ha inciso un disco di romanze ucraine su testi di Taras Shevchenko con l’Artista del Popolo Femiy Mustafaev, premiato con un riconoscimento statale.
Collabora con istituzioni prestigiose come l’Accademia Walter Stauffer, la Sommerakademie di Biel-Bienne e l’Accademia Perosi di Biella, lavorando con artisti di fama mondiale tra cui Salvatore Accardo, Mischa Maisky, Lisa Batiashvili, Sol Gabetta e affiancando giovani talenti come Margherita Succio.


