27.7 C
Portogruaro
domenica , 30 Giugno 2024

“Sentinelle del Mare”: grande successo per la tappa di Caorle

24.06.2024 – 12:05 – Si è conclusa lo scorso 20 giugno, la tappa di Caorle del progetto “Sentinelle del Mare”, iniziativa ideata dall’Università di Bologna e sostenuta da Confcommercio a livello nazionale, approdata nella località balneare grazie all’impegno di Federalberghi Caorle. Grazie al progetto, Caorle ha avuto la possibilità di ospitare per circa tre settimane la dottoressa Francesca Giovanna Bardone, Biologa e dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna, che ha effettuato una serie di test e analisi sulle condizioni del mare di Caorle e delle specie che vi dimorano i cui risultati verranno poi utilizzati per studi volti a tutelare la biodiversità marina. Nelle tre intense settimane appena trascorse, la dottoressa Bardone ha
affrontato un fittissimo calendario di incontri con la comunità di Caorle, i suoi operatori economici, turistici e della ristorazione.

La biologa dell’Università di Bologna è stata protagonista di attività divulgative con gli alunni delle scuole di Caorle, con i clienti e gli ospiti di numerosi chioschi siti sull’arenile di Caorle, ha incontrato i soci dell’Anmi Caorle e i pescatori della locale marineria ed è stata protagonista di uscite in mare con l’obiettivo di verificare le condizioni della fauna marina locale, grazie alla collaborazione con il Gruppo Sommozzatori di Caorle. Va ricordato, inoltre, che il progetto “Sentinelle del Mare” a Caorle ha visto il coinvolgimento anche del mondo ristorazione: l’esperta dell’Università di Bologna ha valutato infatti i menù dei ristoratori aderenti all’iniziativa (Ristorante da Buso, Ristorante Pic Nic, Taverna Caorlina e Ristorante Al Veliero, tutti facenti parte del Gruppo “Innovatore per Tradizione” promosso da Confcommercio Caorle) verificando e certificando la sostenibilità dei piatti proposti alla clientela seguendo criteri tra i quali vale la pena di ricordare l’utilizzo di prodotti a Km 0 e buone prassi in ambito di gestione del prodotto e metodi di preparazione.

Il fittissimo calendario di impegni della biologa si è concluso presso il ristorante “Al Veliero” con l’illustrazione del lavoro svolto durante la tappa caorlotta di “Sentinelle del Mare”. “In queste tre settimane – ha detto la dottoressa Francesca Giovanna Bardone – il progetto Sentinelle del Mare ha preso forme diverse con l’obiettivo di diffondere conoscenze sulle specie che abitano il nostro mare e aumentare la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente: dalle attività di educazione in collaborazione con le scuole, alle attività di pulizia delle spiagge con i bambini e la collaborazione dell’unità cinofila “Professione cane”, a interessanti incontri con marinai e pescatori locali, oltre alla visita all’allevamento di ostriche “orto di mare” per scoprire la ricchezza di risorse del territorio e l’importanza della sua salvaguardia. Grazie alla partecipazione del gruppo sommozzatori Caorle è stato, inoltre, possibile immergersi alla scoperta delle Tegnue di Porto Falconera e compilare schede di rilevamento delle specie “Sentinelle del Mare” che abitano questo importante habitat ricco di biodiversità”.

“E’ con grande orgoglio che la Regione del Veneto rinnova il proprio impegno per la tutela dell’ambiente marino, ha aggiunto l’Assessore regionale Francesco Calzavara presente alla serata conclusiva del progetto – La nostra Regione si è sempre impegnata a sostenere queste attività, consapevole che un ambiente marino sano è essenziale anche per il benessere economico e sociale della nostra comunità. Continueremo a sostenere progetti che, come “Sentinelle del Mare”, contribuiscono a creare un equilibrio armonioso
tra sviluppo e rispetto dell’ambiente.

“Siamo veramente soddisfatti per come si è sviluppato in queste settimane la nostra tappa del progetto “Sentinelle del Mare” – ha commentato il Presidente di Federalberghi Caorle, Nazzareno Cosmo – La sostenibilità rimane un tema molto caro all’imprenditoria turistica di Caorle ed il successo di questa manifestazione lo dimostra. La partecipazione attiva della comunità, dai giovanissimi studenti ai soci dell’Anmi, dai pescatori ai ristoratori, albergatori e chioschisti, dimostra senza alcun dubbio quanto la battaglia per la difesa del mare e dell’ambiente sia un impegno trasversale. Ci inorgoglisce, inoltre, che l’Amministrazione Comunale di Caorle, che ringraziamo per l’attenzione e la collaborazione, abbia scelto di presentare Sentinelle del Mare al terzo Summit del Mare – Costa Veneta Green Lab. Un ringraziamento speciale va inoltre a tutti gli albergatori, ai ristoratori, alle associazioni ed agli altri enti che con entusiasmo hanno aderito alla nostra proposta progettuale, rendendola così efficace”. “L’importante adesione dei chioschisti di Caorle a questa
iniziativa è un segnale di grande attenzione degli operatori di questo comparto verso una vacanza sempre più sostenibile – ha aggiunto il neopresidente di SIB Venezia Rovigo, Lorenzo Braida – Le nostre aziende, peraltro, stanno sempre più mettendo in atto buone pratiche in ambito di sostenibilità e difesa dell’ambiente e del mare in particolare: non dobbiamo dimenticare che oggi più che mai l’attenzione verso queste tematiche è un biglietto da visita importante verso la clientela”.

[c.s/g.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore