11.5 C
Portogruaro
domenica , 13 Aprile 2025

Croce Rossa e territorio insieme contro la povertà: a Concordia Sagittaria inaugurati due nuovi mezzi solidali

09.04.2025 09:00 Sabato 5 aprile 2025 un’intera Sala Consiliare gremita di volontari e cittadini ha accolto il convegno “Fare rete, per un contrasto condiviso alla povertà”, un’iniziativa promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Portogruaro ODV e dall’Associazione Goal Smile Onlus, con il patrocinio del Comune di Concordia Sagittaria. Un momento di confronto e condivisione di esperienze, nato con l’intento di creare sinergie tra enti, istituzioni, associazioni e professionisti per affrontare insieme le vecchie e nuove forme di povertà che interessano sempre più persone nel Nordest, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Ad aprire il dibattito, l’intervento del sociologo Paolo Tomasin, che ha fornito una preziosa chiave di lettura scientifica e terminologica del fenomeno. A seguire, il dott. Giovanni Chiaro, in rappresentanza del Banco Farmaceutico, ha illustrato i passi avanti compiuti nel recupero di farmaci inutilizzati per destinarli a chi non può permetterseli. Il presidente della Fondazione BCC Pordenonese Mauro Verona ha portato invece la testimonianza concreta di come anche un istituto di credito possa incidere positivamente sul tessuto sociale del territorio.

Il punto sulla situazione nel Veneto Orientale è stato affidato al dott. Giancarlo Maceria, coordinatore dell’Ambito Sociale Territoriale VEN10, che ha approfondito il funzionamento delle nuove “Stazioni di Posta” e i servizi rivolti alle fasce più fragili della popolazione. Ampio spazio anche alle testimonianze operative delle realtà che quotidianamente collaborano per creare una rete solidale: dalla Residenza Francescon IPAB di Portogruaro alla Caritas Parrocchiale di Concordia, dalla Rete degli Amministratori di Sostegno fino all’Ambulatorio di Prossimità, nato a gennaio grazie alla collaborazione tra Croce Rossa e Goal Smile.

Proprio questo ambulatorio, attivo a Concordia Sagittaria e rivolto a persone italiane e straniere in situazione di disagio, è oggi un esempio concreto di sanità di prossimità. Un progetto sostenuto dalla Regione Veneto – rappresentata al convegno dal consigliere Fabiano Barbisan – con fondi ministeriali, ma anche da numerosi enti locali e aziende del territorio, come il Centro Medico Concordia, la Farmacia Comunale, la Fondazione Banco Farmaceutico e la Fondazione BCC Pordenonese.

“Questo non è stato un semplice convegno – ha dichiarato Davide Furlanis, responsabile dell’Ambulatorio – ma un’occasione vera per mettere in rete energie, esperienze e professionalità, condividere buone pratiche e guardare al futuro con spirito collaborativo”.

A conclusione dell’evento, davanti alla Loggia Comunale, la presidente regionale della Croce Rossa, Elisa Tinello, ha inaugurato ufficialmente due nuovi veicoli destinati alle attività del Comitato CRI di Portogruaro: un’ambulanza attrezzata per il soccorso sanitario e un furgone destinato al trasporto di beni di prima necessità. I mezzi rappresentano un ulteriore tassello nel potenziamento delle risposte concrete offerte alla comunità. Fondamentale, per la realizzazione di questo traguardo, il contributo della ditta Tecnotubi di Gianfranco Pauletto, con sede proprio a Concordia Sagittaria.

“Questa giornata – ha affermato Marina Tesolin, presidente del Comitato CRI di Portogruaro – rappresenta solo il primo passo verso una nuova forma di collaborazione e condivisione. L’auspicio è che questo percorso possa crescere e consolidarsi, con il contributo e l’impegno di tutti”.

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore