11.3 C
Portogruaro
lunedì , 7 Aprile 2025

Gli studenti dell’Istituto IPSIA D’Alessi di Portogruaro incontrano le Imprese della Moda della Confartigianato

06.04.2025 – 17:53 – L’Istituto IPSIA D’Alessi ha ospitato un incontro significativo nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), coinvolgendo 64 studenti delle classi terza, quarta e quinta del corso in “Artigianato per il Made in Italy – Produzioni Tessili e Sartoriali“. L’evento, coordinato dalla professoressa Anna Sanson, ha visto la partecipazione di alcune imprese della Federazione Moda della Confartigianato Imprese del Mandamento di Portogruaro.
L’obiettivo principale dell’incontro era quello di avvicinare gli studenti al mondo produttivo del settore tessile e dell’abbigliamento, grazie alle testimonianze dirette dei titolari delle imprese. Questo dialogo ha offerto agli studenti una panoramica sulle opportunità che li attendono, sia nell’immediato, con esperienze formative all’interno delle aziende durante gli anni scolastici, sia nel futuro post-diploma. Le opzioni esaminate spaziavano dalla prosecuzione degli studi universitari all’ingresso nel mondo del lavoro, sino all’ipotesi di avviare un proprio percorso imprenditoriale.

L’incontro si è aperto con i saluti del Presidente della Confartigianato, Luca Geronazzo. Successivamente, Gianluca Fascina, Presidente della Federazione Moda della Confartigianato metropolitana di Venezia, ha presentato l’azienda Gifa Ricamificio Srl, illustrando le dinamiche del settore. A seguire, Giovanni Caneva, titolare di Annamaria Srl, ha enfatizzato l’importanza degli investimenti in tecnologia e innovazione per mantenere la competitività.

Tra le realtà aziendali menzionate, la Confezioni Santambrogio di Concordia Sagittaria si è distinta per la sua specializzazione nell’abbigliamento da lavoro. A chiudere gli interventi, la dottoressa Anna Zanon dell’agenzia di Comunicazione e Marketing Nuovi Spazi Srl, rappresentante dei Giovani Imprenditori della Confartigianato portogruarese, ha condiviso il suo percorso professionale e le motivazioni che l’hanno portata a intraprendere la strada dell’imprenditoria.

L’interesse degli studenti è stato manifestato attraverso domande approfondite, mirate ad esplorare ulteriormente le opportunità presentate. Questo incontro si è rivelato un valore aggiunto per gli studenti, offrendo loro uno sguardo concreto sul futuro e sulle infinite possibilità che il mondo dell’industria tessile e sartoriale può offrire.

[g.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore