16.04.20250 9:00 In occasione del Marzo Donna 2025, M9 – Museo del ’900 prosegue il suo impegno nel promuovere la riflessione critica e culturale sui temi di genere con il programma La politica delle donne. Relazioni di genere e cittadinanza tra gli anni settanta e oggi, un ciclo di incontri che esplora il ruolo delle donne nella vita politica e sociale italiana dagli anni Settanta a oggi. A segnare uno degli appuntamenti più significativi del calendario, giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17.30, sarà la presentazione del volume Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa), scritto a quattro mani dalle filosofe Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo (Mondadori, 2024). Un titolo che gioca ironicamente con la celebre frase di Simone de Beauvoir e che promette di accendere un dibattito attuale e necessario.
Il libro affronta con rigore filosofico e coraggio politico la complessità delle identità di genere nel nostro tempo, interrogandosi sul significato di “donna” oggi: è davvero solo un costrutto sociale, come vuole la tradizione del pensiero femminista? O esiste una differenza sessuale che vale la pena di riconoscere e preservare? Il testo propone una riflessione sfaccettata che attraversa alcune tra le questioni più discusse del momento: dal linguaggio inclusivo all’uso dello schwa, dalle teorie queer alla gestazione per altri, fino alla violenza maschile sulle donne, trattata come emergenza strutturale e non episodica.
Ad affiancare le autrici nella discussione sarà la filosofa Annarosa Buttarelli, nota per il suo impegno nel pensiero della differenza e nella promozione di una cittadinanza femminile piena e consapevole.
Un incontro aperto a tutti, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, che promette di offrire stimoli profondi e nuovi strumenti per leggere il presente con occhi più attenti, critici e consapevoli.
[s.b.]