12.7 C
Portogruaro
mercoledì , 28 Maggio 2025

Un’oasi di sostenibilità e meraviglia: alla scoperta di Agrioasi, la fattoria che educa alla natura

26.05.2026 12:30 Nel cuore della campagna di Summaga di Portogruaro esiste un luogo dove la natura, la pedagogia e l’ecologia si intrecciano per creare un’esperienza unica per bambini e famiglie: è l’Azienda Agricola Agrioasi, un’“oasi” di pace e valori, come il nome stesso suggerisce. Fondata su un terreno familiare coltivato e curato con amore da oltre trent’anni, Agrioasi nasce ufficialmente nel 2018 grazie alla visione e alla determinazione di una pedagogista che ha scelto di lasciare l’insegnamento all’università per dare vita a un progetto educativo in mezzo alla natura. “Agrioasi è un’azienda agricola, ma i nostri servizi si estendono anche all’agricampeggio, alla fattoria didattica e all’agriturismo. Tutto ruota attorno agli stessi valori: il rispetto dell’ambiente e l’educazione ecologica”, ci racconta la fondatrice Barbara.

Il cuore pulsante dell’esperienza Agrioasi è senza dubbio la fattoria didattica, una proposta educativa originale e consapevole, che ogni estate accoglie bambini dai 3 ai 12 anni nel suo centro estivo. Non si tratta di semplici attività ricreative, ma di un vero e proprio percorso pedagogico che rispetta i tempi e i bisogni dei più piccoli.

Niente lavoretti imposti o attività standardizzate. Offriamo atelier creativi, laboratori di cucina, fitness in natura e l’accudimento sensibile degli animali. I bambini imparano a conoscere la terra, gli alberi, il ciclo delle stagioni, a distinguere cosa è cibo e cosa non lo è. Qui tutto è pensato a misura di bambino”.

Il nome Agrioasi non è stato scelto a caso. “Abbiamo piantato gli alberi dieci anni prima di costruire la fattoria, immaginando un parco. Oggi, questi alberi sono diventati rifugi d’ombra per bambini e animali. Portiamo i piccoli in campagna a leggere il paesaggio, e una delle prime cose che notano è l’assenza di alberi altrove. Noi vogliamo che qui possano riscoprire il valore dell’ombra, della quiete, dell’essere natura tra la natura”.

A differenza di molte realtà che cavalcano l’onda green, Agrioasi vive la sostenibilità come una scelta quotidiana e profondamente radicata. “Non usiamo trattamenti chimici nei campi, siamo plastic free, abbiamo il fotovoltaico e compostiamo da sempre. La nostra missione è anche educativa: i bambini imparano a rispettare l’ambiente perché imparano a rispettare se stessi. Non esiste il bicchiere di plastica: ogni bambino porta la sua borraccia e ha accesso all’acqua fresca tutto il giorno”.

Accanto alla didattica, Agrioasi offre anche una piccola produzione artigianale di salse, pane e confetture. “Lavoriamo con frutta nostra e di altri produttori locali, come la Cooperativa di Bibione. Confetture di fichi, prugne, cetrioli e zenzero, cipolle, mostarde con olio essenziale di senape: cerchiamo sapori autentici e dimenticati. Per il pane usiamo anche farina di grani antichi, in collaborazione con altre aziende agricole del territorio come la Fattoria di Sara e Giulia. Il sapore è unico, ha qualcosa che oggi si è perso”.

Agrioasi guarda al futuro con passione e continuità. “Ci formiamo ogni anno: partecipiamo a convegni, studiamo, ci confrontiamo con l’associazione Bambini e Natura. Quest’anno abbiamo piantato tre ettari di piante mellifere per le api. Gli alberi, il suolo, gli animali: sono parte di noi. Educare alla biodiversità significa educare alla vita”.

Tre parole per raccontare Agrioasi? “Pedagogica, ecologica, divertente. È un luogo pensato per i bambini, per farli meravigliare. Qui si risveglia l’effetto wow. La natura è il canale privilegiato per imparare tutto ciò che serve per vivere”.

In un mondo sempre più disconnesso dai ritmi naturali, Agrioasi rappresenta un modello virtuoso, un ritorno consapevole all’essenziale. E soprattutto, un luogo dove crescere con radici più forti.

Se vuoi scoprire di più su Agrioasi, visita il loro sito o passa a trovarli: potresti trovare molto più di una semplice fattoria.

Potresti trovare un piccolo pezzo di futuro.

[m.c. e s.b.]

foto: Serena Bobbo

Ultime notizie

Dello stesso autore