23.7 C
Portogruaro
domenica , 21 Settembre 2025

Bando Cultura 2025 della Fondazione di Venezia: i vincitori protagonisti a Palazzo Frangini

22.09.2025 – 20:05 – Palazzo Flangini ha aperto le sue porte sabato 20 settembre, alle 49 associazioni vincitrici dell’edizione 2025 del Bando Cultura della Fondazione di Venezia, riunite in un evento speciale che ha voluto dare volto e voce a chi si impegna ogni giorno per valorizzare creatività e beni culturali nell’area metropolitana veneziana. Una mattinata fatta di progettualità condivise, sorrisi, strette di mano, scambi di informazioni fra i rappresentanti di realtà che operano nel territorio veneziano e non solo, arrivati, oltre che da Venezia e Mestre, da Portogruaro, Caorle, Dolo, Campolongo Maggiore, Chioggia, Murano, Spinea, San Donà di Piave, Mirano, ma anche da città come Ferrara e la trevigiana Sant’Elena di Silea, accomunate con gli altri centri dalla concretizzazione tutta veneziana dei loro progetti.

“Per noi la soddisfazione più grande – ha sottolineato Giovanni Dell’Olivo, Direttore Generale della Fondazione di Venezia – è aver dato la possibilità a tante associazioni di conoscersi e di farsi conoscere. Sono state infatti loro, le associazioni, le vere protagoniste di un incontro da cui contiamo possano innescarsi virtuose connessioni capaci non di sommare, ma di moltiplicare in maniera esponenziale l’impegno e i progetti legati a cultura e creatività a favore del nostro territorio”.

Grande soddisfazione anche per l’area della Venezia Orientale, che ha portato a casa ben quattro progetti a Portogruaro – Il Comune di Portogruaro per le iniziative su Russolo, Porto dei Benandanti per Notturni Diversi, Associazione 2050 con il progetto sull’accademia dedicata a Mario Pauletto e Artvarti con il progetto sul teatro STEP – uno a San Donà di Piave ed uno a Caorle, per il Caorle Independent Film Festival in svolgimento in questi giorni.

Il “Bando Cultura 2025” ha messo a disposizione per l’anno in corso 300.000 euro, con l’obiettivo di sostenere la creatività artistica e culturale e l’attività di musei, archivi e biblioteche per la valorizzazione e la fruizione di beni culturali nel territorio dell’area metropolitana di Venezia. Hanno potuto partecipare al Bando gli enti, le associazioni e le fondazioni senza scopo di lucro con sede legale nella Città metropolitana, o al di fuori se in grado di documentare continuità di attività negli ultimi tre anni nella Città metropolitana di Venezia.

[g.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore