26.8 C
Portogruaro
domenica , 21 Settembre 2025

Il Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori per la prima volta a Belluno

21.09.2025 – 12:00 – L’ottava edizione del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, che si è aperta giovedì 18 settembre a Padova, città in cui si sviluppano gli eventi principali del cartellone, prosegue anche nelle sue diramazioni collaterali sul territorio regionale e, martedì 23 settembre alle ore 18:00, approderà per la prima volta a Belluno. La Sala Zanardelli della Prefettura ospiterà infatti il concerto del pianista bellunese Giacomo Menegardi, promosso dal Festival Cristofori e donato alla Città Splendente da Mitsubishi Electric, che proprio a Belluno ha una delle sue sedi italiane.

Menegardi, descritto dalla critica come “Un vero talento, incredibilmente pulito e con grande personalità” e premiato in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali, è Primo Premio al prestigioso Premio Venezia 2023 tenutosi al Gran Teatro la Fenice. Nel programma per il Cristofori, dal titolo “Notte fantastica”, il pianista affronterà il grande repertorio romantico di ispirazione fantastica e notturna, a partire dalla Sonata-Fantasia di Aleksandr Skrjabin, ispirata dalla visione del chiaro di luna sul mare durante i suoi soggiorni in Liguria. Il programma comprenderà inoltre uno dei capolavori del Romanticismo tedesco, i “Pezzi fantastici” di Robert Schumann, organizzati in un ciclo notturno e ispirati ai racconti di E.T.A. Hoffmann. A conclusione la Fantasia op. 28 di Felix Mendelssohn, nota anche come “Scozzese” in riferimento ai viaggi in Scozia del compositore berlinese da cui sono nate anche le popolari Sinfonia “Scozzese” e l’Ouverture “Le Ebridi”. Il concerto è ad ingresso libero e la durata prevista è di un’ora. Al termine, il pubblico potrà gustare un calice offerto da Mitsubishi Electric in compagnia dell’artista.

Il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori nasce nel 2018 per omaggiare la figura dell’inventore del pianoforte, nato a Padova nel 1655. In oltre 20 concerti ed eventi tutti incentrati sulla sua geniale invenzione, anima ogni settembre la scena musicale veneta. Maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti della rassegna direttamente sul sito del festival a questo link.

Ultime notizie

Dello stesso autore