24.6 C
Portogruaro
sabato , 20 Settembre 2025

Settembre al Museo: cultura e archeologia del mare protagoniste a Caorle

20.09.2025 – 09:00 Un mese ricco di iniziative attende i visitatori del Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle, che propone appuntamenti pensati per avvicinare il pubblico alla scoperta del patrimonio storico e archeologico legato al mare e alla città. L’istituzione, che da anni rappresenta un punto di riferimento per la cultura locale e per i turisti, ha preparato un programma che unisce visite guidate, aperture straordinarie e momenti di approfondimento.

Domenica 21 e 28 settembre, alle ore 11.00 e alle ore 16.00, il personale del Museo accompagnerà i visitatori in visite guidate pensate per raccontare in maniera chiara e coinvolgente la ricchezza delle collezioni. Sarà l’occasione per conoscere i reperti archeologici provenienti dal mare, testimonianze preziose della storia del territorio e della sua lunga relazione con la navigazione e i commerci marittimi. L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso, permettendo a tutti di partecipare senza costi aggiuntivi.

Grande attesa per sabato 27 settembre, quando il Museo aderirà alle Giornate Europee del Patrimonio, l’iniziativa che ogni anno coinvolge musei e siti culturali in tutta Europa. Per l’occasione è prevista un’apertura straordinaria serale, con ingresso simbolico a 1 euro. Dalle 19.00 alle 23.00, con ultimo ingresso alle 22.00, i visitatori potranno vivere un’esperienza suggestiva in orario serale, scoprendo le sale del Museo in un’atmosfera diversa dal solito.

Il programma prevede inoltre un evento speciale: alle ore 21 si terrà una visita accompagnata tra gli edifici dell’ex azienda Chiggiato sul tema “Architetture: l’arte del costruire”. Un’occasione unica per approfondire la storia architettonica e industriale del territorio, inserita nel costo del biglietto ridotto previsto per la serata.

Il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle resta aperto con i consueti orari settimanali: ogni lunedì e martedì dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso alle 12.00) e ogni venerdì e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00). Su richiesta, è inoltre possibile programmare aperture straordinarie in altri giorni, a conferma della volontà dell’istituzione di garantire un servizio attento alle esigenze del pubblico.

Le attività proposte a settembre confermano la missione del Museo: custodire e valorizzare il patrimonio legato al mare, raccontare le radici storiche della città di Caorle e offrire occasioni di conoscenza e crescita culturale. Grazie alla varietà del programma, il Museo si propone come luogo vivo e dinamico, capace di coinvolgere non solo gli appassionati di archeologia, ma anche famiglie, scuole e turisti curiosi di scoprire un pezzo importante della storia locale.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al Museo Nazionale di Archeologia del Mare[email protected] – 0421 83149.

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore