18.1 C
Portogruaro
lunedì , 10 Novembre 2025

Questa sera Matilda De Angiolini all’Ateneo Veneto di Venezia

10.11.2025 – 10:45 – Prosegue questa sera alle 18.00, nell’elegante cornice dell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto di Venezia, la seconda edizione della rassegna “Giovani talenti all’Ateneo Veneto”, promossa dall’Archivio Musicale Guido Alberto Fano ETS. Protagonista del concerto sarà la pianista milanese Matilda De Angiolini, che renderà omaggio a Guido Alberto Fano nel 150° anniversario della nascita del compositore. La giovane artista, considerata una delle promesse del pianismo italiano, ha recentemente inciso un CD interamente dedicato alle opere di Fano, includendo anche alcuni inediti che vedranno la luce nei prossimi mesi. Il concerto si aprirà con “A new Path to the Waterfall” di Floriana Provenzano, vincitrice del Bando Enrica Omizzolo 2024, iniziativa riservata a compositrici donne e promossa dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di Padova insieme all’Archivio Fano.

Accanto alle pagine di Fano, in programma anche musiche di Giuseppe Martucci, maestro del compositore e figura di riferimento del secondo Ottocento musicale italiano. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con Musikàmera, gode del sostegno del Ministero della Cultura, dell’Ateneo Veneto, della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di Padova e della Fondazione Archivio Vittorio Cini.

Matilda De Angiolini è una giovane pianista milanese che fin da piccola si è distinta per la sua sensibilità musicale, ottenendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il concorso Guido Monaco di Prato (2009) il concorso internazionale Bruno Bettinelli di Treviglio (2011) il Music International Competition “Vittoria Caffa Righetti” di Cortemilia (2017), il concorso “Humberto Quagliata” di San Giovanni Valdarno (2019), il concorso Riviera Etrusca (2022) e il primo premio al concorso “Città di Massa” (2019) e al concorso Antonia Pozzi di Corsico (2019).

Si è esibita come solista e in formazioni di musica da camera in occasione di numerose rassegne musicali a Milano e provincia (per “Mani sapienti” al Castello Sforzesco, per “Piano City” presso il GAM, il Palazzo Litta, la galleria Assab One), Piacenza (Conservatorio G. Nicolini, Galleria Ricci Oddi e Fondazione Piacenza-Vigevano), Parma, San Giovanni Valdarno (Valdarno Piano Festival), San Felice del Benaco (per Musica&Muse) e alla Pieve della Formigola di Corticelle (per la rassegna “La Pieve in Musica”); in Belgio ad Anversa (presso il Royal conservatory of Antwerp e il centro culturale CoStA), ad Hasselt (Klaviermeester Orchestra) e in Spagna, a Leòn, come solista suonando il concerto per pianoforte di Grieg con la Joven Orquestra Leonesa presso l’Auditorium Ciudad de Leòn.

Dopo il diploma presso il Liceo Classico Beccaria di Milano, ha ottenuto, con il massimo dei voti, la laurea di primo livello in pianoforte presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. La sua voglia di viaggiare l’ha poi portata a proseguire gli studi fuori Italia, al Koninklijk Conservatorium Antwerpen (Anversa Belgio), dove ha conseguito un Master di due anni in pianoforte sotto la guida del Maestro Sergei Edelmann. Rientrata in Italia ha poi ottenuto anche la laurea italiana di secondo livello, laureandosi nuovamente al Conservatorio G. Nicolini con il massimo dei voti nel 2023.

Attualmente sta seguendo il Master di secondo livello in pianoforte (Play&Rec) presso il conservatorio di Rovigo, con i maestri Roberto Prosseda e Federico Nicoletta. Insegna pianoforte e propedeutica musicale ai corsi di base e liberi del conservatorio Vittadini di Pavia, alla scuola civica di musica “Antonia Pozzi” di Corsico (MI) e alla Casa della Musica di Mairano (PV).

Ultime notizie

Dello stesso autore