19.11.2025 – 10:42 – Il Teatrino Groggia apre le porte a un doppio appuntamento dedicato a Jane Austen nell’ambito della stagione A pesca di sogni, promossa dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con La Piccionaia. Venerdì 28 e sabato 29 novembre, l’attore e formatore Julio Escamilla condurrà Jane, un laboratorio teatrale gratuito in lingua inglese pensato per avvicinare i partecipanti alla celebre autrice britannica attraverso l’espressione scenica. In un mondo sempre più interconnesso, la padronanza di una lingua straniera è una competenza fondamentale, utile per comprendere nuove culture, costruire relazioni, viaggiare e ampliare le proprie opportunità professionali. Tuttavia, esprimersi con naturalezza in un’altra lingua può risultare complesso. Il teatro rappresenta un ponte ideale: permette di imparare vocaboli e inflessioni con leggerezza, integrando l’uso della lingua attraverso il legame tra corpo e parola. Il laboratorio offrirà così uno spazio di sperimentazione dove mettere alla prova le proprie abilità linguistiche e scoprire modalità espressive lontane dalla quotidianità.
Accanto all’aspetto linguistico, verranno esplorate tecniche teatrali di base, forme di comunicazione non verbale e dinamiche di collaborazione all’interno del gruppo. Un percorso intensivo che unisce crescita personale e creatività.
Al centro del lavoro ci sarà la figura di Jane Austen, autrice capace di raccontare con fine ironia le convenzioni sociali e le limitazioni dell’Inghilterra del suo tempo, soprattutto per quanto riguarda la condizione femminile. Particolare attenzione sarà dedicata al suo romanzo più celebre, Orgoglio e Pregiudizio: un classico intramontabile che offre spunti per approfondire temi come l’amore, il matrimonio e le divisioni di classe e di genere. Per partecipare è richiesto aver letto Orgoglio e Pregiudizio e possedere una conoscenza dell’inglese pari almeno al livello B2 (non sono necessarie certificazioni). Non è invece richiesta alcuna esperienza teatrale, sebbene ai partecipanti sarà chiesto di leggere il materiale fornito al momento dell’iscrizione. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito culturavenezia.it


