08.02.2025 13:00 Il 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, si commemoreranno le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, eventi tragici che hanno segnato profondamente la storia italiana. Anche l’Amministrazione Comunale di Caorle ha deciso di rendere omaggio a questa ricorrenza con un’iniziativa di grande valore culturale. Martedì 11 febbraio, alle 20.30, presso il Centro Civico di Caorle (Piazza Vescovado), si terrà il reading “Foibe, il ricordo” con gli attori Anna Tringali e Giacomo Rossetto. Un appuntamento che offrirà l’opportunità di riflettere su una delle pagine più dolorose del nostro passato recente.
Durante il reading, verrà ricordata la foiba di Basovizza, simbolo di un eccidio che, per lungo tempo, è stato dimenticato dalla memoria collettiva. Il 10 febbraio 2007, infatti, è stato inaugurato, dopo una serie di lavori di restauro, il Sacrario in onore dei martiri delle foibe, diventando così un luogo di memoria e riflessione. Da Basovizza partirà il racconto che condurrà gli spettatori attraverso la drammatica storia degli italiani che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, finirono vittime di violenze e barbarie, gettati nelle grotte carsiche, senza alcuna pietà. E a questa tragedia si unisce il doloroso esodo di circa 250.000 italiani dall’Istria e dalla Dalmazia, verso la terra di origine, l’Italia, dove divennero esuli in patria.
Tra testimonianze storiche e riflessioni, il reading “Foibe. Il ricordo” si propone di essere un percorso di riscoperta di una vicenda che non deve mai essere dimenticata, affinché la memoria di questi tragici eventi rimanga viva.
“Si tratta di un appuntamento culturale di grande interesse – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Caorle, Luca Antelmo – che ci permetterà di affrontare uno dei grandi drammi della storia italiana, per non dimenticare”.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
[s.b.]