22.02.2025 09:00 La tecnologia avanza a ritmi rapidi e la scuola non può esimersi dal confrontarsi con l’Intelligenza Artificiale (IA), che sta già trasformando ogni ambito della nostra vita quotidiana. È proprio su questo tema di grande attualità che si concentrerà la 19a edizione del “Mese dell’Educazione”, un evento intitolato “Intelligenza Artificiale a scuola e a casa. Opportunità, etica e relazione”, si terrà lunedì 24 febbraio 2025, dalle 18.00 alle 20.00, nella Sala delle Colonne del Collegio Marconi di Portogruaro. Un’occasione importante per esplorare le sfide e le opportunità che l’Intelligenza Artificiale offre nell’ambito educativo, ma anche per discutere i risvolti etici e relazionali che ne derivano.
La Fondazione Collegio Marconi, insieme alla Fondazione Portogruaro Campus, ha scelto di mettere al centro della 19a edizione del Mese dell’Educazione il tema dell’Intelligenza Artificiale. La discussione si concentrerà sulle possibilità che la tecnologia offre per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento, così come sui rischi legati alla sua implementazione, soprattutto per quanto riguarda la formazione e la crescita degli studenti.
“Il mondo sta cambiando rapidamente e la scuola non può restare indietro. È fondamentale che studenti, insegnanti e genitori comprendano come l’Intelligenza Artificiale stia modellando l’ambiente educativo e, allo stesso tempo, come possano essere affrontate le sfide etiche che questa nuova realtà comporta” afferma il Dott. Gregorio Ceccone, pedagogista del digitale e relatore dell’incontro. La sua esperienza nel campo dell’educazione digitale sarà un valore aggiunto per il workshop, che intende fornire spunti concreti e riflessioni sui temi cruciali dell’interazione tra IA e educazione.
Il ciclo di incontri, conferenze e workshop previsto nell’ambito del Mese dell’Educazione si rivolge a un ampio pubblico: dagli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado agli universitari, passando per insegnanti e genitori. L’obiettivo è di creare un ambiente di confronto e aggiornamento su come la tecnologia, e in particolare l’Intelligenza Artificiale, può influenzare il nostro modo di imparare, insegnare e crescere.
“Il Collegio Marconi ha sempre avuto una vocazione educativa di grande valore, e questo evento si inserisce perfettamente nella tradizione di offrire occasioni di riflessione e approfondimento su temi che segnano la contemporaneità”, afferma la Prof.ssa Emanuela Gobbat, preside dell’Istituto Vescovile “G. Marconi” e moderatrice dell’incontro. La sua guida aiuterà a indirizzare il dibattito, garantendo un confronto proficuo e stimolante per tutti i partecipanti. In un mondo sempre più digitalizzato, è fondamentale formare le nuove generazioni in modo responsabile, consapevole e attento ai cambiamenti tecnologici. La Fondazione Collegio Marconi, con il supporto della Fondazione Portogruaro Campus e la collaborazione dell’Università di Trieste, offre un’occasione unica per riflettere insieme su un tema che avrà un impatto diretto sul futuro della formazione e della cultura in Italia.
Per informazioni e iscrizioni, contattare: [email protected]
[s.b.]