04.04.2025 12:00 Dal 5 aprile al 31 agosto 2025, il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (VE) ospiterà la straordinaria mostra “The infinite madness of dreams”, un’esposizione interamente dedicata al Surrealismo e alla sua capacità di esplorare il mondo dell’inconscio, della fantasia e del sogno. L’iniziativa presenterà oltre 60 opere tra dipinti ad olio, tecniche miste, incisioni, manifesti e sculture di alcuni dei più grandi maestri del movimento surrealista e fantastico. Il percorso espositivo non segue un ordine cronologico, bensì un approccio tematico, mettendo in luce il legame tra arte, inconscio e spiritualità. Tra i protagonisti dell’esposizione figurano Salvador Dalí, Max Ernst, Leonor Fini, Maurice Henry, Max Herold, Wilfredo Lam, André Masson, Roberto Sebastian Matta, Joan Mirò, Graham Vivian Sutherland e Roland Topor. Il percorso si arricchisce inoltre della presenza di importanti artisti italiani, tra cui Francesco Clemente, Fabrizio Clerici, Enzo Cucchi, Antonio Del Donno, Sante Monachesi, Colombotto Rosso e Luigi Zuccheri.
L’itinerario espositivo si spinge fino ai giorni nostri con opere di artisti contemporanei come Giacomo Barboni, Gianni Mantovani, Naby ed Elena Prosdocimo, dimostrando come l’eredità del Surrealismo sia ancora oggi fonte inesauribile di ispirazione. La mostra prende spunto dalla rivoluzione psicoanalitica avviata da Sigmund Freud, il quale, con la pubblicazione de “L’Interpretazione dei sogni”, ha trasformato l’inconscio in un universo di immagini simboliche, fornendo agli artisti nuove possibilità espressive. Il Surrealismo, con il suo rifiuto della razionalità e il culto dell’irrazionale, ha abbattuto i confini tra reale e immaginario, proponendo nuove forme di rappresentazione visiva.
Un’attenzione particolare sarà riservata a Salvador Dalí, con una sezione interamente dedicata al genio catalano, e a Max Ernst e Wilfredo Lam, esplorati in un approfondimento mirato. Saranno inoltre esposte alcune opere di Giuseppe Sciolli, figura chiave del gusto déco e collaboratore di Gio Ponti dal 1927 al 1939.
Gli orari di apertura sono:
- Dal 5 al 30 aprile: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
- Dal 1 al 31 maggio: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
- Dal 1 giugno al 31 agosto: 10:00 – 13:00 / 19:00 – 22:00
(La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura della mostra
I biglietti sono disponibili al prezzo di:
- Intero: 10,00 €
- Ridotto: 5,00 € (over 65, insegnanti, gruppi di minimo 10 persone, studenti universitari)
- Residenti: 6,00 €
- Gratuito: under 18, portatori di handicap e loro accompagnatori, giornalisti con tesserino
Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo del Surrealismo e del Fantastico, lasciandosi trasportare dalle suggestioni oniriche e dall’irrazionalità creativa di alcuni dei più grandi artisti della storia dell’arte.
[s.b.]