08.04.2025 – 19:42 – L’ottava edizione del Caorle Independent Film Festival si terrà a Caorle (Ve), presso il Centro Culturale Andrea Bafile dal 16 al 20 settembre 2025.
L’evento sostenuto e patrocinato, fin dalla prima edizione, dal Comune di Caorle, anche quest’anno vede la presenza delle storiche due giurie, una tecnica e una popolare, che sono al lavoro per valutare le opere candidate e decretarne i vincitori.
La giuria tecnica sarà composta da operatori presenti da anni nell’ambito del cinema indipendente e più precisamente da: Anna Carvalho è attrice, regista e produttrice pluripremiata con oltre 100 partecipazioni in film, TV e teatro, molte delle quali hanno ottenuto prestigiosi premi e nomination. Il suo debutto alla regia, Death Is The Place On
Earth, presentato in anteprima allo Short Film Corner di Cannes con Global Women of Color In Film, ha ricevuto consensi a livello mondiale nei festival ed è ora distribuito in tutto il mondo. Ha conseguito un Master in Recitazione e Arti dello Spettacolo e una laurea in Scienze della Comunicazione – Audiovisivi, con una formazione supplementare negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa. Inoltre, Anna ha collaborato con registi famosi come Pedro Costa, Alain Tanner, Augusto Fraga ed Erik Bernard. I suoi lavori sono visibili su Prime Video, Mubi, Apple TV e altre piattaforme.
Michele Carrara, Direttore della Fotografia e Videomaker friulano. Appassionato fin da giovane di musica, disegno e arti visive, nel 2019 ottiene il titolo di Direttore della Fotografia, Operatore di Ripresa e Operatore di Montaggio di materiali audiovisivi presso l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna, studiando cinematografia con Guido Fiandra, Mauro Marchetti, Rocco Marra e Paolo Vanghetti. Al suo attivo vanta numerose produzioni di film, cortometraggi e videoclip in veste di regista e direttore della fotografia.
Dal 2009 marchia le sue produzioni con “Actionstudio Films”, visionabili sul canale Youtube https://www.youtube.com/@actionstudiofilms252.
Alessandro Piga è un regista e sceneggiatore, diplomato in regia cinematografica presso Accademia 09 di Milano. Sin dal liceo ha coltivato una profonda passione per il cinema, considerandolo un mezzo fondamentale per raccontare storie capaci di emozionare e far riflettere. Il suo obiettivo è realizzare opere in cui il pubblico possa rivedersi, attraverso la rappresentazione della quotidianità e delle dinamiche umane più autentiche. Dopo gli studi, ha scritto e diretto la trilogia di cortometraggi Bastava tornare bambini, Buonanotte e A’mare, affrontando tematiche sociali legate soprattutto alla famiglia. Questi lavori hanno ottenuto riconoscimenti e partecipazioni a diversi festival, confermandolo come un autore attento alle sfumature emotive della realtà. Attualmente sta scrivendo e preparando il suo quarto cortometraggio, con l’intento di proseguire questo percorso narrativo. Convinto del potere del cinema come specchio della realtà e strumento di connessione emotiva, continua a realizzare opere che lascino un segno nel cuore dello spettatore.
Brando Improta, laureato in scienze della comunicazione e in cinema teatro danza e arti digitali. Come Regista e Sceneggiatore ha lavorato alla web serie “Serenè” a cui sono seguiti i film “Tra le righe”, “Weekend per due (con delitto)”, “Ed è subito commedia” e “La perfezione”. Come attore ha lavorato con Carlo Verdone, Paolo Sorrentino e Toni Servillo. All’attivo anche due romanzi come scrittore: “Romantico in giallo” del 2020 e “L’angolo delle parole desuete” uscito nel 2024..
Gabriele Ogiva è un regista e sceneggiatore marchigiano. A soli 22 anni fonda nella sua città natale, Ancona, il Museo del Giocattolo Antico, ancora in attività ma a Senigallia. Crea nel 2016 per il cinquantennale dei Pooh, il gadget considerato il più bello della musica italiana, il modellino in scala della Fiat 600 Multipla tratto dal videoclip del 1981 “Chi fermerà la musica”. E’ nel 2020 che scopre il cinema con la realizzazione della sua opera
prima “Gli anni folli della velocità Vite Straordinarie” che otterrà la sua prima selezione al rinomato Bellaria Film Festival per proseguire poi in altri importanti Festival nazionali ed internazionali tanto da diventare uno dei documentari più premiati dell’anno. Il cinema di Gabriele Ogiva nasce da una necessità intima di raccontare storie, per un cinema necessario. La critica definisce i suoi film Cinema della memoria, non della banale nostalgia.
Per l’edizione 2025, il Direttore del CaorleMare Magazine Flavio Ineschi è stato riconfermato in qualità di Presidente della Giuria Popolare, formata da studenti e abitanti di Caorle, che provvederà all’assegnazione del People’s Choice Award.
A queste due giurie, anche per l’edizione 2025, si aggiunge la Giuria dei Donatori ANVOLT (Associazione Nazionale dei Volontari Lotta contro i Tumori), che da oltre 30 anni opera nel territorio regionale, attivamente impegnata nel territorio veneto nell’offerta di servizi di accompagnamento verso gli ospedali, supporto psicologico ai malati e nella sensibilizzazione riguardo la prevenzione sanitaria e che consegnerà il “Premio
Anvolt per il sociale”.
In totale sono previsti 29 premi, tra cui: Miglior Opera Assoluta, Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attore e Attrice protagonista e non protagonista; ulteriori premi aggiuntivi e menzioni speciali potranno essere assegnati dalla giuria, Media Partner e organizzatori alle opere più meritevoli.
Il bando e il regolamento sono disponibili al sito www.caorlefilmfestival.com e le iscrizioni devono pervenire esclusivamente tramite il portale Filmfreeway al link www.filmfreeway.com/CaorleFilmFestival. Le iscrizioni si chiudono il 1 giugno prossimo.
Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il sito www.caorlefilmfestival.com e le pagine Facebook e Instagram dell’evento.
[g.m/c.s]