17.09.2025 – 09:00 Sabato 20 settembre alle ore 17 presso l’Auditorium Comunale Zotti di San Vito al Tagliamento, nell’ambito del festival Pordenonelegge, il celebre psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli terrà una lectio magistralis dal titolo “Ciascun uomo può cambiare. Breviario per riscoprire la nostra civiltà”. L’incontro rappresenta un’occasione unica per ascoltare uno dei più importanti intellettuali italiani affrontare un tema che riguarda tutti da vicino: il futuro della nostra civiltà. Andreoli proporrà un viaggio attraverso le radici storiche e culturali dell’Occidente, per poi condurre il pubblico a interrogarsi sul presente e sulle possibilità di rinascita.
La civiltà occidentale nasce nella Grecia antica, con la filosofia e il pensiero critico, cresce e si struttura nella Roma del Diritto, dove si fondano le basi delle leggi e delle istituzioni, e incontra il cristianesimo, che apre un rapporto diretto e personale dell’uomo con Dio. Con il tempo, questo patrimonio si arricchisce con la scienza e la tecnologia, fino a generare figure che hanno segnato la storia del pensiero e dell’arte, da Socrate a Cartesio, da Fidia a Michelangelo, fino a San Paolo.
Eppure, osserva Andreoli, la nostra epoca sembra vivere un passaggio difficile: una fase di crisi e di smarrimento. La politica fatica a dare risposte credibili, la povertà sociale ed economica è sempre più diffusa, la violenza sembra dilagare e il sistema educativo mostra crepe profonde. Tutto questo porta a una percezione di agonia della civiltà occidentale, quasi a un tramonto irreversibile.
Ma non è così. Con il suo sguardo di psichiatra e di uomo di cultura, Andreoli sottolinea che l’Occidente conserva ancora in sé le energie necessarie per rinascere. La possibilità di un cambiamento autentico non riguarda solo le strutture politiche o sociali, ma parte innanzitutto dall’individuo: ciascun uomo, secondo Andreoli, può cambiare e riscoprire il senso della propria umanità, contribuendo così al rinnovamento collettivo.
Vittorino Andreoli è uno psichiatra, scrittore e divulgatore italiano. Laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Psichiatria negli Stati Uniti e in Inghilterra. È stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona e membro della New York Academy of Sciences. Conosciuto per i suoi studi sulla mente umana, ha approfondito temi come la follia, le dipendenze, la fragilità e la condizione adolescenziale. Autore di numerosi libri scientifici e divulgativi, collabora con giornali, riviste e programmi televisivi. Il suo approccio coniuga rigore scientifico e sensibilità umanistica, con particolare attenzione alla dignità e alla fragilità della persona.
La lectio si annuncia dunque come un momento di riflessione e di stimolo, capace di offrire al pubblico non solo una diagnosi lucida del presente, ma anche una prospettiva di speranza e di impegno personale.
[s.b.]