22.2 C
Portogruaro
lunedì , 22 Settembre 2025

Treviso, al via la rassegna ‘Gocce Musicali per la Natura’

22.09.2025 – 12:30 – Si aprirà lunedì 29 settembre la nuova edizione di “Gocce Musicali per la Natura”, la rassegna sinfonica dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta che porterà al Teatro Mario Del Monaco di Treviso grandi nomi della musica nazionale e internazionale. A inaugurare il cartellone curato dal nuovo direttore artistico, Danilo Rossi, sarà “Polimero, un burattino di plastica”, favola in musica che unisce l’ironia di Giobbe Covatta, autore del testo e voce narrante, il talento compositivo di Stefano Nanni, in veste anche di direttore d’orchestra, e il suono della viola solista di Danilo Rossi, accanto agli archi e alle percussioni dell’ORV. L’appuntamento sarà preceduto da un incontro introduttivo al Ridotto del teatro, in programma alle ore 20 e curato dalla giornalista Elena Filini, in compagnia di Giobbe Covatta, Stefano Nanni e Danilo Rossi che presenteranno al pubblico la loro opera e le loro riflessioni sulle tematiche ambientali legate allo spettacolo.

“Gocce Musicali per la Natura 2025” fa parte di un progetto triennale che si articola in 15 concerti-evento distribuiti nell’arco del triennio 2025-2027, cinque per ogni anno, che vedranno l’ORV, guidata da importanti direttori d’orchestra e accompagnata da figure di spicco nel panorama internazionale, affrontare i grandi sinfonisti romantici come Beethoven, Schumann e Brahms, eseguendo l’integrale delle loro sinfonie. La rassegna è realizzata grazie al sostegno e contributo di Comune di Treviso, Regione del Veneto, Ministero della Cultura e CentroMarca Banca.

L’inaugurazione della stagione 2025 della rassegna è affidata dunque allo spettacolo musicale “Polimero, un burattino di plastica”. Una favola ecologista che rivisita in chiave attuale la storia di Pinocchio: il burattino diventa un bambolotto di plastica; dentro alla pancia della balena ci finisce un sacco di plastica, Mangiafuoco è un grande inceneritore mentre il bambolotto Polimero chiede alla fata di diventare biodegradabile. “Una favola è una tortura che si applica nei confronti dei bambini e che tendenzialmente racconta il periodo storico in cui è stata scritta. Polimero è un bambolotto burattino, come lo era Pinocchio, però è di plastica. Nato in una fabbrica di giocattoli di plastica, cresciuto in mezzo alla plastica, racconta un mondo di plastica. Se il più famoso Pinocchio tentava di migliorare le proprie condizioni di vita e le condizioni di vita di chi gli stava accanto, al punto di chiedere alla fatina di diventare un bambino vero in modo da poter stare vicino a Geppetto, il nostro Polimero invece chiederà alla fatina di diventare un bambolotto biodegradabile, per cercare di evitare di contribuire all’inquinamento e alla distruzione del nostro pianeta” racconta Giobbe Covatta a proposito dello spettacolo.

L’autore delle musiche, il pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra Stefano Nanni, commenta invece così la parte compositiva: “Polimero è una favola in musica, scritta per voce recitante, viola solista, orchestra d’archi e percussioni e cori dei bambini. È una favola in cui la musica accompagna e commenta a tratti il testo, ne tratteggia i contorni e dipinge le personalità e le anime dei principali personaggi, con momenti musicali dedicati, temi e colori timbrici che variano e si sviluppano seguendo il divenire della storia”.

Sul palco del Teatro Del Monaco, accanto a Giobbe Covatta e Stefano Nanni alla testa dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, anche la viola solista di Danilo Rossi, dallo scorso inverno direttore artistico della compagine orchestrale veneta. Tra i più apprezzati violisti a livello mondiale, a soli 19 anni, tre mesi dopo aver ottenuto il diploma con il massimo dei voti e lode, supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ha ricoperto per 36 anni, fino a gennaio 2022. Nella sua carriera si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo, spaziando nei generi musicali più disparati. Le numerose collaborazioni con grandi artisti dell’ambito jazz o pop hanno fatto di Danilo Rossi un esempio unico di come sia possibile vivere la musica nella sua completezza, senza nessuna barriera.

Novità dell’edizione 2025 di “Gocce Musicali per la Natura”, la possibilità di acquistare due diverse tipologie di abbonamento, uno comprensivo di tutti e cinque i concerti (prezzi da 55 a 110 euro) e uno che raccoglie tre appuntamenti (prezzi da 30 a 60 euro). Biglietti (costo da 8 a 35 euro) e abbonamenti sono già in vendita presso la biglietteria del Teatro Mario Del Monaco e online sul sito www.teatrostabileveneto.it

Ultime notizie

Dello stesso autore