13 C
Portogruaro
giovedì , 9 Ottobre 2025

Musikàmera, mélodie francesi con Silvana Torto e Filippo Faes

09.10.2025 – 14:00 – Musikàmera, la stagione di musica cameristica ospitata negli spazi del Teatro La Fenice di Venezia, prosegue con un nuovo appuntamento in calendario per venerdì 10 ottobre alle ore 20 che vedrà protagonisti il soprano Silvana Torto accompagnata dal pianista Filippo Faes. Il programma del concerto, che viene proposto come recupero di un evento inizialmente previsto per il 27 aprile scorso, include un’antologia di mélodie francesi e canzoni veneziane con musiche di Gabriel Fauré, Reynaldo Hahn, Charles Gounod e Claude Debussy.

I protagonisti del concerto di Musikàmera:

Silvana Torto – Si è laureata all’Università Ca’ Foscari con una tesi su György Kurtág e si è diplomata in canto al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Ha tenuto concerti in sedi prestigiose quali la Biennale di Venezia-Teatro La Fenice, Sala della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista-Venezia, Palazzo Labia, Teatro Valle di Roma, Auditorium della Rai di Torino, Salle Pleyel (Parigi), La Filature (Mulhouse), Pinakothek der Moderne (Monaco), Palazzo dei Congressi e Auditorium dell’Orchestra della Svizzera Italiana (Lugano), Città del Messico (Festival Cervantino), Auditorium San Fedele (Festival Milano Musica), Florentinensaal (Baden Baden), collaborando con artisti di rinomanza internazionale – i direttori d’orchestra Giovanni Antonini, Herbert Blomstedt, Beat Furrer, Giorgio Bernasconi, Luigi Gaggero, Yoichi Sugiyama, Sandro Gorli; i solisti Laurent Cabasso, Pablo Marquez, Carlo Chiarappa, Gianluca Capuano – e con orchestre e ensembles quali l’Orchestra della Rai di Torino, l’Orchestra Sinfonica di Kiev, l’Ensemble La Dolce Maniera, il Divertimento Ensemble. Ha tenuto masterclass di canto all’Accademia Europea di Musica e Arti di Palazzo Ricci (Montepulciano) in collaborazione con la Musikhochschule di Colonia. Dal 2007 è titolare della cattedra di Canto Lirico all’Académie Supérieure de Musique (HEAR) e al Conservatoire de Musique di Strasburgo.

Filippo Faes – Salutato dalla critica come uno dei più profondi e creativi interpreti della sua generazione, dopo la sua vittoria al Concorso Schubert di Dortmund nel 1989, Filippo Faes è stato invitato per sette anni consecutivi, assieme al celebre direttore tedesco Volker Hartung come solista con orchestra alla Philharmonie di Colonia e alla Musikhalle di Amburgo, registrando ogni volta il tutto esaurito. Simile accoglienza hanno avuto il debutto al Gasteig di Monaco, la stagione cameristica della Filarmonica di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam “International recitals“ della BBC di Londra, concerti al Mishkenot Center di Gerusalemme, Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, Auditorium Stravinsky di Montreux, Strasbourg e nelle principali sale e festival italiani, con direttori tra cui Alun Francis, Volker Hartung, Peter Maag, Carl Melles, José Serebrier, Leon Spierer…

All’attività di solista affianca la musica da camera (tra i suoi partner vi sono stati Eszter Haffner, Anna Serova, Ulf Rodenhäuser, Christoph Henkel, Bruno Giurannna, Salvatore Accardo, Toby Hoffmann, Alexander Hülshoff, Marcello Fera, Alberto Casadei, Rocco Filippini…), la direzione e un vasto lavoro di ricerca nel campo del melologo, collaborando con Maddalena Crippa e Milena Vukotic (loro la prima esecuzione in italiano del “Canto di amore e morte dell’Alfiere Cristoph Rilke“ di Ullmann). Ha al suo attivo una vasta produzione discografica, per Naxos, Genuin, Decca., ed è autore di programmi televisivi sulla musica (come le “Conversazioni al pianoforte“ realizzate per RAI SAT nel 1999).

La casa discografica Genuin di Lipsia ha pubblicato il primo CD di un innovativo progetto dedicato a Schubert „Between Heaven and Earth“ in cui le registrazioni musicali sono accompagnate da una guida all’ascolto, o audiobooklet, scritta e registrata in cinque lingue da Filippo Faes. Incide anche per Naxos e Decca. È stato fondatore e direttore artistico dell’Ensemble Punto It (incontro di solisti internazionali) con il quale ha tra l’altro eseguito l’integrale della musica da camera di Brahms, con Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Anna Serova e altri, a Vicenza e in altre città italiane. Ha ideato ed è stato direttore artistico di numerose serie di incontri interdisciplinari e multimediali, nei quali ha invitato personalità del mondo scientifico e umanistico oltre a musicisti di spicco.

Ultime notizie

Dello stesso autore