17.1 C
Portogruaro
mercoledì , 22 Ottobre 2025

Musikamera, questa sera un concerto dedicato a Schumann e Fano

22.10.2025 – 10:20 – Il cartellone di Musikamera ospitato nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia prosegue questa sera con un nuovo appuntamento che vedrà protagonisti il rinomato pianista Massimiliano Ferrati e l’Ensemble Mark Rothko. Il concerto, in programma alle ore 20, è organizzato in collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano ETS e dedicato al 150° anniversario della nascita di G. A. Fano. Massimiliano Ferrati e l’Ensemble Mark Rothko (formato da Carlo Lazari e Giada Visentin, violini – Benjamin Bernstein, viola – Marianna Sinagra, violoncello – Andrea Ferrati, tromba) eseguiranno il Quintetto di Schumann, un capolavoro della letteratura cameristica romantica, e il Quintetto in do maggiore di Guido Alberto Fano, una delle composizioni più belle, complesse e interessanti del musicista padovano.

Massimiliano Ferrati – Pianista versatile e dal vasto repertorio, è considerato oggi uno dei più significativi musicisti della sua generazione per la sua straordinaria profondità, presenza di suono, senso dello stile e carisma nell’interpretazione. Laureato in numerosi concorsi pianistici internazionali, (Arthur Rubinstein Tel Aviv, Dublin Int. Piano Competition, Esther Honens Int. Piano Competition, Busoni di Bolzano, A. Casagrande Int. Piano Competition Terni, Rina Sala Gallo”Int. Piano Competition Monza, dove ha ottenuto il Grand Prix all’unanimità, e Special Prize repertorio russo UNISA Int. Piano Competition Pretoria), ha suonato per le più importanti associazioni italiane e in teatri e sale da concerto all’estero (Germania, Francia, Ucraina, USA, Sud-Africa, Israele, Irlanda, Georgia, Austria, UK, Cina, Australia), esibendosi sia nel repertorio solistico che solista con orchestra e cameristico.

Ha suonato con la Calgary Philharmonic Orchestra, l’Ensemble Gli Archi della Scala, la Israel Philharmonic Orchestra, la Moscow Symphony Orchestra, National Symphony Orchestra of Ireland, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, la Roma Sinfonietta, l’Orchestra da Camera Slesiana, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, collaborando con direttori d’orchestra quali Mario Brunello, Mendi Rodan, Anton Nanut, Gabriele Bonolis, Alexei Kornienko, Robert Houlihan, Christoph Eberle Jan Wincenty Hawel, Eduard Zilberkant. Si dedica con passione alla didattica tenendo Masterclass in Italia e all’estero ed è spesso invitato come membro di giuria in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Ha registrato per la Velut Luna e dal 2013 incide per l’etichetta olandese Brilliant Classics ottenendo sempre consensi di critica e numerosi passaggi radiofonici. Diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con Mila Zamparo, si è perfezionato con Konstantin Bogino, Paul Badura-Skoda, concludendo poi i suoi studi con Sergio Perticaroli presso l’Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma dove ha conseguito il diploma del con il massimo dei voti e la lode. È docente di Pianoforte al Conservatorio Dall’Abaco di Verona.

Ensemble Mark Rothko – Nasce nel 2011 dall’incontro di alcuni tra i migliori strumentisti ad arco del Triveneto. Formatisi alla scuola del Quartetto Italiano e del Trio di Trieste, i componenti Carlo Lazari, Benjamin Bernstein e Marianna Sinagra vantano innumerevoli concerti in tutto il mondo e molte registrazioni discografiche per note etichette internazionali. Hanno altresì ricoperto ruoli di prime parti nei maggiori Teatri italiani (La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Arena di Verona, Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Toscanini di Parma) e in prestigiose formazioni estere (Filarmonica di Israele, Orchestra di San Paolo del Brasile, I Solisti di Mosca, e altri), oltre ad essere titolari di cattedre di insegnamento in diversi Conservatori italiani.

L’Ensemble ed i suoi componenti hanno tenuto numerosi concerti in importanti stagioni concertistiche italiane ed estere (Amici della Musica Udine, Bassano, Padova, Gioventù Musicale d’Italia a Modena, Associazione Chamber Music Trieste, Festival di Portogruaro, Accademia Chigiana, Festival Viktor Ullmann, Associazione Lipizer Gorizia, Festival del Quartetto di Gropina (AR), Targ Center di Gerusalemme, Festival di Radio France a Montpellier, Basilica Eufrasiana di Parenzo), di cui molti radiodiffusi; frequentemente anche in forma di quintetto, grazie alla collaborazione della violinista Giada Visentin e del violista Mario Paladin, che rappresentano gli altri componenti stabili del gruppo. La loro discografia dedicata principalmente alla musica del ‘900 (Villa Lobos, Castelnuovo-Tedesco, Weigl, Fontanesi) ha ricevuto ampi consensi di critica e attenzione sulle riviste specializzate internazionali, in particolare il disco comprendente i quartetti n° 2 e 4 più due cicli di Lieder per mezzo soprano e contralto di Karl Weigl registrato insieme ad Albane Carrère è stato premiato con 5 diapason sull’omonima rivista francese. I loro progetti futuri saranno dedicati a Guido Alberto Fano e a Cristòbal Halffter.

Ultime notizie

Dello stesso autore