10.8 C
Portogruaro
lunedì , 27 Ottobre 2025

Giovani talenti all’Ateneo Veneto, arriva il Duo Viridian

27.10.2025 – 15:00 – Sarà il Duo Viridian, formato dalla violinista Sofia De Martis e dal pianista Matteo Di Bella, il protagonista del terzo appuntamento della rassegna “Giovani talenti all’Ateneo Veneto”, in programma domani, martedì 28 ottobre alle ore 18.00. Il duo, che si è aggiudicato nel 2024 il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Prospettive Musicali” di Padova e ha vinto il “Concorso Internazionale Città di Palmanova” nella categoria Musica da Camera, si esibirà in un programma che va da Schumann a Beethoven passando per lavori di Federico Perotti e Domenico Turi. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Il Duo Viridian è nato nel 2023 e si è esibito in numerosi recital nei teatri di Trieste, Monfalcone e Sacile. Il Duo ha frequentato diverse master class di perfezionamento con maestri quali Y. Berinskaya, S. Lamberto, E. Piemonti e K. Bazhenova. Nel 2024 si è aggiudicato il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Prospettive Musicali” di Padova con votazione 100/100 e ha vinto il “Concorso Internazionale Città di Palmanova” nella categoria Musica da Camera, ottenendo il Primo Premio Assoluto con 99/100.

Sofia De Martis, si è avvicinata allo studio del violino all’età di sette anni. A sedici anni ha iniziato gli studi accademici di I° livello al Conservatorio di Musica G. Tartini di Trieste, nella classe di S. Nava, dove ha conseguito il Diploma nell’estate 2025. Dal 2022 ha studiato sotto la guida di I. Grubert a Portogruaro e ha recentemente concluso un semestre Erasmus nella sua classe al prestigioso Conservatorium van Amsterdam, dove si trasferirà per proseguire gli studi di violino a partire dall’anno accademico 2025/2026. Dal 2021 al 2024 ha frequentato il Corso annuale di perfezionamento con Y. Berinskaya a Milano. Ha ottenuto numerosi Primi Premi Assoluti in Concorsi Internazionali ed è stata semifinalista nell’edizione 2023 del “Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto”. Nel 2025 si è aggiudicata il Primo Premio al Concorso “Todi Città del Violino” organizzato dalla Consolazione ETAB, ottenendo in prestito biennale un prezioso violino Giuseppe Odoardi del 1780. Ha intrapreso la carriera da solista con l’Orchestra del Teatro Lirico Verdi di Trieste diretta da F. M. Sardelli e si è esibita con l’Orchestra Filarmonica Città di Monfalcone, l’Orchestra da Camera FVG, l’Orchestra da Camera Ferruccio Busoni e I Musici di Parma. Nell’estate 2023 è stata invitata tra i Nuovi Concertisti in occasione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro.

Matteo Di Bella ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di quattro anni e a nove anni ha intrapreso la sua formazione al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi concorsi, aggiudicandosi diversi Primi Premi, ed è stato recentemente finalista al Premio “Brunelli” di Vicenza. Nel 2017 ha fondato insieme a L. Ritacco il Duo pianistico En Blanc Et Noir, dedicandosi a un repertorio ricercato e talvolta inedito di vari compositori contemporanei e combinando la musica con il live electronics, come nel progetto “The Planets” ispirato alle musiche di G. Holst. Nel gennaio 2024 in Duo ha vinto il Primo Premio al Concorso “L. Caraian” di Trieste e il Primo Premio al Concorso “Pietro Argento” di Bari. Ha inciso la Sesta Sinfonia di Beethoven a otto mani per Kawai Milano ed è membro ufficiale di Dolce Époque, spettacolo crossover scenico-musicale che si esibisce in tutta Europa. Si è esibito in vari teatri tra cui il Teatro Verdi di Trieste, il Politeama Rossetti di Trieste, il Teatro Comunale Pavarotti di Modena e il Teatro Olimpico di Vicenza. Da solista, ha suonato con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Trieste e con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Ha concluso il Biennio di Pianoforte e di Musica da Camera al Conservatorio G. Tartini di Trieste.

Ultime notizie

Dello stesso autore