31.10.2025 – 09:00 Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala conferenze Ex Stazione Ippica di via Beorchia 22 a Latisana, si terrà un nuovo incontro promosso dal Comitato Alluvione – 60 anni senza sicurezza, dedicato al futuro del fiume Tagliamento e alle sfide poste dal cambiamento climatico. L’iniziativa vedrà come relatore principale il professor Filippo Giorgi, climatologo di fama internazionale e Premio Nobel per la Pace, già vicedirettore del gruppo di lavoro dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il principale organismo scientifico mondiale che studia i mutamenti del clima.
Nel corso dell’incontro verranno analizzati gli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico sul territorio del Friuli Venezia Giulia e, in particolare, sull’area del Tagliamento, spesso definito “l’ultimo fiume selvaggio d’Europa” per la sua integrità ambientale. Le variazioni nelle precipitazioni, l’aumento delle temperature e l’intensificarsi degli eventi estremi stanno modificando l’equilibrio del bacino fluviale, con ripercussioni sia sull’ambiente naturale sia sulle comunità umane che vivono lungo le sue sponde.
Il dibattito affronterà anche le responsabilità e le strategie di adattamento, ponendo al centro il tema della sicurezza idraulica e della tutela del territorio in un contesto climatico in rapido mutamento.
L’evento è organizzato dal Comune di Latisana in collaborazione con il Comitato Alluvione – 60 anni senza sicurezza.
Ingresso libero.
[s.b.]


 
 
