12.11.2025 – 12:53 – Noventa di Piave si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla biodiversità, al turismo slow e alle filiere locali, nell’ambito del progetto europeo Central-BIC. L’appuntamento si terrà lunedì 24 novembre 2025 presso l’agriturismo “Settecentoalberi”, con inizio alle 15:30, e si propone come un momento di confronto, approfondimento e promozione di strategie sostenibili per il territorio.
L’evento rientra in un contesto più ampio di azioni coordinate a livello europeo, con l’obiettivo di contrastare la perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici (SE). Il progetto Central-BIC mira a rispondere alla crisi della biodiversità, spesso sottovalutata, e cerca di superare il divario tra le politiche di conservazione e le comunità rurali, spesso poco consapevoli del valore ambientale, sociale ed economico di queste risorse.
Le iniziative europee si concentrano sulla creazione di strumenti innovativi, che vadano oltre i tradizionali divieti e incentivi, per favorire una transizione ecologica capace di coinvolgere attivamente le comunità locali e le imprese agricole, turistiche e zootecniche. La cooperazione tra autorità pubbliche, ONG, università e attori locali è considerata fondamentale per promuovere modelli di gestione sostenibile degli ecosistemi, capaci di ripristinare e valorizzare le risorse naturali con benefici condivisi.
Il progetto si articola in tre aree tematiche interconnesse, che prevedono attività di valutazione, monitoraggio e coinvolgimento diretto dei produttori e dei consumatori. Tra gli obiettivi principali:
- Valutare e monitorare il valore della biodiversità nelle aree pilota del Veneto Orientale.
- Coinvolgere cittadini, produttori e consumatori attraverso interviste e attività di comunicazione, per aumentare la consapevolezza sulla rilevanza degli ecosistemi locali.
- Implementare azioni pilota in tre filiere chiave: zootecnia, agricoltura e turismo integrato, adattate alle caratteristiche specifiche di ciascun territorio.
- Sviluppare strumenti innovativi per una gestione sostenibile dei servizi ecosistemici, migliorando la comunicazione verso i mercati e i consumatori, e rafforzando la conoscenza delle aziende agricole locali.
L’approccio di Central-BIC sottolinea il ruolo centrale della cooperazione territoriale e della partecipazione attiva delle comunità locali. Attraverso attività di coaching, test e coinvolgimento diretto della popolazione, il progetto mira a creare un modello replicabile, capace di portare benefici concreti alle imprese e alle comunità, promuovendo un turismo sostenibile, un’agricoltura di qualità e una gestione consapevole delle risorse naturali.
L’evento sarà anche occasione per scoprire i prodotti dell’agriturismo “Settecentoalberi” e per approfondire come le strategie del progetto possano contribuire alla valorizzazione del territorio del Veneto Orientale. La partecipazione è aperta a tutte le parti interessate, dai cittadini alle imprese, dalle associazioni alle autorità locali.
Per iscriversi, è possibile utilizzare il link: https://forms.gle/9ycdV4KyuGqJzdr68.
L’evento si svolgerà presso l’Agriturismo “Settecentoalberi”, in Via Guaiane 144, Noventa di Piave. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 0421 307741 o scrivere a [email protected].



