13.11.2025 – 14:00 – In vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato di Venezia ha promosso un incontro formativo al Teatro Luigi Russolo di Portogruaro, rivolto a oltre 400 studenti e studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole superiori cittadine. L’iniziativa, dedicata al tema della violenza di genere, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto e della prevenzione, strumenti fondamentali per contrastare ogni forma di abuso e discriminazione.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili Nella Lepore, è intervenuto il Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Giampaolo Palmieri, che ha illustrato le attività di polizia giudiziaria e le misure di tutela a favore delle vittime. Palmieri ha sottolineato come la prevenzione e la cultura del rispetto rappresentino “l’unica via per agire sulle radici della violenza, promuovendo parità, consapevolezza e comportamenti non discriminatori”. A seguire, è stato letto un estratto dal libro “Il regno delle Maghe e dei Guerrieri”, racconto simbolico che ha introdotto la testimonianza toccante di una donna sopravvissuta alla violenza, momento particolarmente intenso per tutti i presenti.
Gli studenti hanno partecipato attivamente al dibattito, ponendo numerose domande moderate dal Commissario Capo Tecnico Psicologo della Polizia di Stato, Marta Giovannoni, in servizio presso la Questura di Venezia. Il suo intervento ha offerto ulteriori spunti di riflessione sul ruolo delle emozioni, della consapevolezza e dell’empatia nella prevenzione dei comportamenti violenti. All’incontro hanno partecipato anche rappresentanti della rete antiviolenza di Portogruaro, tra cui la Cooperativa L’Arco – centro di ascolto locale e la Camera degli Avvocati di Portogruaro, che hanno condiviso la propria esperienza nel sostegno alle vittime e nella diffusione di una cultura della parità.
A chiudere la mattinata, il Dirigente del Commissariato di Polizia di Portogruaro, Leonzio Colesso, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra scuola, famiglia e istituzioni, sottolineando come “solo attraverso l’educazione al rispetto i ragazzi di oggi potranno diventare adulti capaci di costruire una società fondata su valori condivisi, armonia e solidarietà”.


