27.11.2025 – 12:00 – È stato presentato al Municipio di Mestre, nel corso di una conferenza stampa alla presenza – tra gli altri – degli assessori comunali alla Sicurezza, Elisabetta Pesce, e alle Politiche educative, Laura Besio, il progetto pilota di educazione stradale “Dalla teoria alla pista”, realizzato dalla Polizia locale e dagli Itinerari educativi del Comune di Venezia, in collaborazione con Pgk Karting Network Venezia. L’iniziativa, che prenderà il via la prossima settimana, punta a rafforzare la cultura della sicurezza stradale tra i giovani, rivolgendosi alle classi quarte e quinte delle scuole superiori del territorio comunale. La formula unisce la preparazione teorica curata dalla Polizia locale a un’attività pratica in pista, con sessioni di guida su go-kart per rendere l’apprendimento più dinamico e immediato.
La sicurezza stradale, hanno ricordato gli organizzatori, è oggi una delle principali sfide educative, soprattutto per i ragazzi che si avvicinano alla guida o che quotidianamente vivono la mobilità urbana come pedoni, ciclisti o passeggeri. I dati sugli incidenti mostrano infatti come la fascia tra i 15 e i 24 anni sia tra le più esposte, spesso per comportamenti imprudenti, distrazioni o scarsa conoscenza delle norme. Da qui l’esigenza di un progetto mirato, capace di sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti. “E’ fondamentale che gli studenti si rendano conto che bastano pochi secondi di distrazione per mettere a rischio la propria vita e quella degli altri – ha dichiarato l’assessore Pesce – e gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nei ragazzi. Per questo la Polizia locale da sempre promuove momenti di sensibilizzazione ed educazione rivolti ai giovani di tutte le età, siano essi pedoni, ciclisti o alla guida di un’auto o di una moto”.
Nel solo anno scolastico 2024/2025 la Polizia locale ha portato attività di formazione stradale e nautica in 113 scuole, coinvolgendo 300 classi, quasi 7.000 studenti e totalizzando 564 ore di lezione, oltre alla partecipazione a numerose iniziative pubbliche e alla collaborazione con Ulss 3 Serenissima, associazioni e altre istituzioni. Un impegno reso possibile dal lavoro di 40 agenti formatori. Con “Dalla teoria alla pista”, il Comune punta ora a potenziare l’offerta educativa già esistente, proponendo un percorso specifico sulla guida sicura per consolidare conoscenze e comportamenti corretti alla guida e nella mobilità quotidiana. Tra gli obiettivi: promuovere attenzione e consapevolezza, prevenire comportamenti a rischio e offrire agli studenti un’esperienza pratica che rafforzi quanto appreso in aula.
La prossima settimana circa 112 studenti di cinque istituti superiori accederanno alla pista go-kart del centro commerciale Le Porte di Mestre, dove la Polizia locale illustrerà il Codice della Strada, le principali norme di sicurezza e i rischi più frequenti per chi circola su strada. A seguire, gli istruttori di Pgk – insieme agli agenti – forniranno indicazioni tecniche e operative in vista della prova pratica di guida sul circuito. “Uno dei punti di forza del progetto è che si tratta di un’esperienza coinvolgente – ha spiegato l’assessore Besio – con cui i ragazzi possono imparare a gestire le situazioni di pericolo in strada. La nostra idea è che la scuola oggi sia un luogo in cui si entra studenti e si esce cittadini e per questo, grazie agli Itinerari educativi, abbiamo la possibilità di proporre momenti formativi e innovativi ad arricchimento del programma ministeriale”.


