28.11.2025 – 11:11 – Il Piano Freddo riparte il 1° dicembre con un’edizione potenziata, pensata per offrire un sostegno ancora più concreto alle persone senza dimora e alle fasce più fragili della città. Fino al 21 marzo 2026, 18 operatori saranno attivi ogni sera, in centro storico e in terraferma, per garantire accoglienza, assistenza e interventi mirati. Tra le novità più importanti ci sono 11 nuovi posti letto in centro storico, alla Casa di San Giuseppe in Campo de la Tana, e ulteriori posti nel rinnovato Centro Servizi Drop In di via Giustizia a Mestre. A questi servizi si affianca l’intera rete di progetti e realtà che negli ultimi vent’anni hanno costruito un sistema integrato di intervento: dal Drop In ai programmi New Way e Stop & Go, fino alla collaborazione consolidata con il Tavolo Senza Dimora e Marginalità. Una rete che, giorno dopo giorno, lavora per intercettare chi vive condizioni di esclusione sociale e accompagnarlo verso percorsi di maggiore autonomia.
I numeri dello scorso inverno raccontano un impegno costante: le Unità di strada hanno incontrato 1.837 persone e ne hanno assistite 224, oltre un terzo italiane. Tra loro 37 donne, 17 over 65 e 62 persone considerate particolarmente vulnerabili. La fascia più rappresentata è stata quella tra i 18 e i 34 anni. Da dicembre, il Piano Freddo rafforzerà tutti i servizi di bassa soglia già attivi: accoglienza notturna, ascolto, prima presa in carico e avvio di percorsi di reinserimento. Le squadre di operatori saranno presenti in strada ogni sera, per 110 giorni, monitorando le aree più frequentate e distribuendo beni di ristoro. Gli ospiti avranno a disposizione docce, lavanderia e colazione.
Il numero verde 800 589 266, attivo 24 ore su 24, resterà il punto di riferimento per segnalazioni e richieste, grazie al presidio degli stessi operatori impegnati nel Piano.
La Casa dell’Ospitalità di via Santa Maria dei Battuti metterà a disposizione almeno 35 posti letto ogni notte, ampliabili a 45 nei momenti di maggiore criticità. Previsti anche 5 posti dedicati alle emergenze o a persone accompagnate direttamente dalle Unità di strada. Caritas Veneziana aprirà invece la struttura San Giuseppe di Campo della Tana, destinata ai maschi maggiorenni già utenti dei servizi del centro storico. Gli 11 posti letto saranno accessibili dalle 20.30 alle 21, con uscita entro le 8 del mattino e possibilità di una colazione. Un gruppo di volontari garantirà la guardiania notturna. L’accesso avverrà solo previa colloquio, su appuntamento, il martedì dalle 10 alle 12 (telefono 334 1032714) presso il Centro d’ascolto di Casa San Giuseppe alle Muneghette.
Chi desidera contribuire con la donazione di coperte e indumenti può rivolgersi al numero unico comunale 041041, anche per informazioni sui punti di raccolta attivi.
- Venezia centro storico Struttura La Tana di Caritas, Castello, 2129 – dal 5 dicembre, tutti i venerdì, dalle ore 8.30 alle 10.30;
- Lido Parrocchia Sant’Antonio gruppo Caritas, Via Pietro Buratti, 1 – tutti i venerdì, dalle ore 15 alle 16 (Qui raccolta e anche distribuzione delle coperte);
- Marghera Marghera Veste, Via don Berna 3 – martedì 2 e giovedì 4 dicembre, dalle ore 16 alle 18;
- Mestre
- 1. Mensa di Ca’ Letizia, Via Querini 19 – dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 17;
- 2. Fondazione di Partecipazione Casa dell’Ospitalità, Via Santa Maria dei Battuti, 1/d – dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13;
- 3. Reyer Store, Via Vendramin, 10 – da lunedì 15 a sabato 20 dicembre, dalle ore 16.30 alle 19.30;
- 4. Palasport Taliercio – domenica 21 dicembre, in occasione della partita.


