07.04.2025 09:00 In occasione della mostra ARTE SALVATA. Capolavori dal MuMa di Le Havre, M9 – Museo del ’900 di Mestre presenta un programma pubblico di incontri multidisciplinari per approfondire le vicende che si intrecciano con la narrazione espositiva. Un evento imperdibile si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 17, quando Lorenzo Benadusi, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma Tre, guiderà il pubblico alla scoperta della rottura dei paradigmi culturali tra Ottocento e Novecento, un periodo che segna l’alba della modernità.
Nel corso degli ultimi due decenni dell’Ottocento e dei primi anni del nuovo secolo, il continente europeo vive una vera e propria rivoluzione culturale che investe ogni campo del sapere. L’industrializzazione, unita alle trasformazioni sociali e culturali, determina il cambiamento radicale dei paradigmi su cui si erano basate le società occidentali. Questi anni segnano un punto di svolta epocale in cui vecchi modelli si sfaldano e nuove idee prendono forma.
La rivoluzione pittorica degli impressionisti diventa il simbolo di questi cambiamenti, riflettendo il contesto turbolento in cui nascono e si sviluppano. La lezione di Benadusi offrirà una lettura storica di questo passaggio, spiegando come l’accelerazione dei cambiamenti e la radicalizzazione dei riferimenti culturali disegnano le fondamenta della nostra cultura contemporanea. L’alba del Novecento emerge così come il momento in cui tutto muta velocemente, dando vita a una nuova visione del mondo.
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per esplorare questi temi in un ambiente stimolante e ricco di contenuti.
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.
[s.b.]