24.3 C
Portogruaro
lunedì , 8 Settembre 2025

A Villa Manin si inaugura “Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni”

08.09.25 – 11.25 – Passariano di Codroipo si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Sabato 10 ottobre aprirà al pubblico la mostra “Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni”, allestita nell’Esedra di Levante di Villa Manin, restaurata e restituita alla sua piena funzionalità. L’evento è stato presentato giovedì 4 ottobre. L’esposizione resterà visitabile fino al 12 aprile 2026.

Curata da Marco Goldin e promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia con ERPAC FVG, l’iniziativa rientra nel programma “GO! 2025&Friends”, che accompagna la Capitale europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia. In mostra 136 opere provenienti da 43 musei internazionali, tra Europa e Stati Uniti, in un percorso che affronta il tema dei confini in tutte le sue declinazioni: geografici, culturali, interiori.

Il viaggio tra i capolavori si apre con opere monumentali di Kiefer, Rothko e Courbet, passando poi attraverso gli autoritratti e i ritratti di Munch, Gauguin, Van Gogh, Modigliani, Bacon e Giacometti. Ampio spazio è riservato al rapporto tra uomo e natura, con la grande pittura americana della Hudson River School, fino a Hopper, Diebenkorn e Wyeth, senza dimenticare i maestri europei come Segantini, Böcklin e Matisse.

Le sezioni successive accompagnano il visitatore alla ricerca del “Paradiso perduto” attraverso i paesaggi di Gauguin, Monet, Van Gogh, Cézanne e Bonnard, per poi approdare alle straordinarie xilografie giapponesi di Hokusai, Hiroshige e Utamaro, che influenzarono profondamente l’arte francese dell’Ottocento. Il gran finale occupa l’intero piano terra con sessanta opere dedicate agli elementi naturali – montagne, mari e cieli – firmate da maestri come Friedrich, Turner, Monet, Sisley, Hopper e Rothko.

Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha sottolineato come l’esposizione rappresenti «una delle mostre più importanti a livello europeo», capace di trasformare i confini in «opportunità di dialogo e crescita condivisa». L’assessore regionale alla Cultura Mario Anzil ha parlato di un progetto che propone «una nuova chiave di lettura del concetto di confine, non come limite ma come luogo di incontro e scambio».

«Colloco Confini da Gauguin a Hopper ai primissimi posti tra le centinaia di esposizioni che ho curato – ha dichiarato il curatore Marco Goldin –. Per me questa mostra è un’emozione senza fine».

Informazioni

La mostra sarà aperta da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.00 (chiuso il lunedì e il 24 dicembre). La biglietteria chiude 75 minuti prima.
Biglietti: intero 15 euro, ridotto 11 euro (over 65, titolari di Disability Card, FVG Card, Touring Club, FAI), ridotto 8 euro.
Info e prenotazioni: 0422 429999[email protected]

Ultime notizie

Dello stesso autore