20.1 C
Portogruaro
mercoledì , 10 Settembre 2025

FUTUR…ISSIMO! Il Festival di Portogruaro celebra Russolo tra arte figurativa e musica

09.09.25 – 21.39 – Il 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro si avvicina al gran finale con un evento multidisciplinare, capace di far dialogare nuova musica con l’arte figurativaCon il titolo Futur…issimo!, giovedì 11 settembre 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale Luigi Russolo si terrà la prima esecuzione assoluta della nuova opera di Mario Pagotto, nuova commissione del FestivalAl di là della materia è il titolo del nuovo lavoro in omaggio a Luigi Russolo, nei 140 anni della nascita dell’esponente dell’arte e della musica futurista, originario di Portogruaro. Per l’occasione l’Associazione Accordi ha donato al Comune di Portogruaro una copia del dipinto Musica di Russolo. Posizionato all’interno del Teatro Comunale, il quadro verrà inaugurato a inizio serata, alle ore 20.30, con una cerimonia che coinvolgerà l’amministrazione comunale e che anticiperà l’esecuzione musicale della nuova opera di Pagotto, qui impegnato nella doppia veste di compositore e direttore dell’Ensemble da camera del Festival.

«Al di là della materia – dichiara il compositore Mario Pagotto –, è una composizione per ensemble con intermezzi elettronici. Il titolo del brano deriva dal ponderoso trattato filosofico di matrice spiritualista del poliedrico artista portogruarese, pubblicato nel 1938. La composizione musicale è suddivisa in sette parti, i cui titoli fanno riferimento ad altrettanti quadri di Luigi Russolo che saranno proiettati nel corso dell’esecuzione musicale, nella raffinata elaborazione artistico-digitale di Federico Stefani.

Ciascuna proiezione sarà così sonorizzata da brani elettronici costruiti quasi esclusivamente da elaborazioni di suoni ambientali, che possono derivare dalla natura o da rumori frutto dell’attività umana. Ad ogni intermezzo elettronico segue, senza soluzione di continuità, un brano eseguito dal vivo dall’ensemble, dove invece dovrebbe emergere la “forza nervosa radiante” che da quei quadri deriva. È un duplice atteggiamento: da un lato si osserva il quadro, dall’altro si ascolta il quadro, per lo meno nella mia interpretazione. Si ricrea quindi in qualche modo la struttura del testo russoliano, qui realizzato nell’alternanza tra musica digitale e musica analogica».

Nel solco dell’impulso alla creatività giovanile, un altro importante momento della serata sarà la consegna del Premio Santa Margherita “Nuove carriere”, giunto alla sua terza edizione. Il riconoscimento nasce su iniziativa del main sponsor Santa Margherita – iconico marchio enologico veneto riconosciuto a livello internazionale – a sostegno della carriera di un giovane concertista del Festival che si sia distinto per capacità e talento a livello internazionale, in accordo con la dimensione di scoperta, innovazione e di determinazione che fanno parte dell’azienda fin dai suoi albori.

Sarà la pianista Martina Meola ad aggiudicarsi il Premio Santa Margherita 2025. Astro nascente del pianismo internazionale, classe 2012, Martina Meola si impone giovanissima in diverse competizioni pianistiche, tra cui Admiralty Star di San Pietroburgo, Vladimir Horowitz in Ucraina e Piano Talents di Milano. Nel 2025 vince il primo premio al Concorso Jeune Chopin di Lugano, con una giuria di primissimo livello presieduta da Martha Argerich, che ne riconosce le doti straordinarie.

[c.s]

Ultime notizie

Dello stesso autore