16.2 C
Portogruaro
giovedì , 2 Ottobre 2025

La viola di Danilo Rossi al Teatro Mario Del Monaco di Treviso

02.10.2025 – 12:00 – Prosegue con un nuovo concerto con protagonista il violista Danilo Rossi la rassegna dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta “Gocce musicali per la Natura 2025”. L’appuntamento, in programma venerdì 10 ottobre al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, vedrà sul palco Rossi impegnato nella doppia veste di viola solista e direttore, per un omaggio a due dei massimi autori della musica sinfonica: Dmitrij Šostakovič e Ludwig van Beethoven. Il concerto sarà preceduto da un incontro introduttivo al Ridotto del teatro, in programma alle ore 20 e curato dalla giornalista Elena Filini, con l’associazione trevigiana Rocking Motion, dal 2015 impegnata nel territorio in progetti di innovazione socio-culturale e ambientale.

“Gocce Musicali per la Natura 2025” fa parte di ambizioso progetto triennale che si articola in 15 concerti-evento distribuiti nell’arco del triennio 2025/2027, cinque per ogni anno, che vedranno l’ORV, guidata da importanti direttori d’orchestra e accompagnata da figure di spicco nel panorama internazionale, affrontare i grandi sinfonisti romantici come Beethoven, Schumann e Brahms, eseguendo l’integrale delle loro sinfonie. La rassegna è realizzata grazie al sostegno e contributo di Comune di Treviso, Regione del Veneto, Ministero della Cultura e CentroMarca Banca. Il secondo concerto di “Gocce Musicali per la Natura”, in programma il 10 ottobre, intende celebrare il 50° anniversario della morte di uno dei principali compositori del Novecento, figura emblematica della cultura dell’Unione Sovietica e del difficile rapporto tra artisti e potere nel contesto di regime.

Allo stesso modo, con questo concerto l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta inizia un interessante viaggio nell’integrale dei concerti di Beethoven che caratterizzerà il prossimo triennio. Il motivo che lega Šostakovič a Beethoven è intrinseco nella sua ultima opera, la Sonata per viola e pianoforte Op. 147 dove, nell’ultimo movimento, il compositore russo inserisce una struggente citazione della Sonata “Al chiaro di luna” per pianoforte del sommo Ludwig.

In apertura di serata Danilo Rossi interpreterà la Sonata op. 147 di Šostakovič, capolavoro dell’ultimo periodo del compositore russo, permeato di profondo e struggente lirismo, nella versione per viola e orchestra d’archi nell’orchestrazione di V. Mendelssohn. La seconda parte del programma, invece, sarà dedicata alla celebre Settima Sinfonia di Beethoven, che Wagner descrisse con queste parole: “Questa sinfonia è l’apoteosi della danza, è la danza, nella sua essenza più sublime”. Composta tra il 1811 e il 1812, l’opera riscosse fin dalle prime rappresentazioni un indiscusso successo, da un lato per la straordinaria vitalità ritmica, dall’altro per l’inedito equilibrio formale.

Protagonista della serata Danilo Rossi, dallo scorso inverno direttore artistico dell’Orchestra regionale Filarmonia Veneta. Tra i più apprezzati violisti a livello mondiale, a soli 20 anni, tre mesi dopo aver ottenuto il diploma con il massimo dei voti e lode, supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ha ricoperto per 36 anni, fino a gennaio 2022. Nella sua carriera si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo, spaziando nei generi musicali più disparati. Le numerose collaborazioni con grandi artisti dell’ambito jazz o pop hanno fatto di Danilo Rossi un esempio unico di come sia possibile vivere la musica nella sua completezza, senza nessuna barriera.

I biglietti per il concerto (prezzi da 4 a 25 euro) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Mario Del Monaco e online sul sito www.teatrostabileveneto.it. È ancora possibile acquistare l’abbonamento comprensivo di tre appuntamenti (prezzi da 30 a 60 euro) che comprende il concerto di Danilo Rossi, quello di Umberto Benedetti Michelangeli e Marta Pacifici del 18 ottobre e quello di Michele Gamba e Andrea Lucchesini in programma il 2 novembre.

Ultime notizie

Dello stesso autore