05.10.2025 – 09:00 Dal 16 al 19 ottobre 2025 Portogruaro si trasformerà nella città delle storie con il ritorno di Porto Immaginario Festival, uno degli appuntamenti più importanti in Italia dedicati alla letteratura per l’infanzia e ai giovani lettori. Quattro giorni che intrecciano libri, spettacoli, incontri con autori e momenti di festa, confermando l’evento come un punto di riferimento nazionale per la narrativa per ragazzi. Gli incontri si terranno nei luoghi più suggestivi della città: dalla Biblioteca Comunale al Teatro Russolo, dal Museo Nazionale Concordiese alla Sala delle Colonne del Palazzo Municipale, trasformando Portogruaro in un palcoscenico diffuso di cultura e immaginazione.
«Avere un Festival che celebra la letteratura per ragazzi – sottolinea il vicesindaco Michele Lipani – è un orgoglio per una città come la nostra. Saranno giorni intensi, con centinaia di piccoli ospiti e famiglie, in cui la lettura si conferma motore di crescita e apertura. Il Museo Nazionale Concordiese sarà ancora una volta una cornice d’eccezione, elevando la qualità dell’intero programma».
Alla Biblioteca Comunale, sotto la conduzione di Angela Perissinotto, si alterneranno autrici e autori come Chiara Raineri, Chiara Carminati, Alessandra Favarato, Nicoletta Asnicar ed Erika De Pieri. Domenica spazio anche ai laboratori con Arianna Cicciò e ai racconti di Isabella Salmoirago.
La Sala delle Colonne del Municipio accoglierà invece la Mostramercato del Libro, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, con editori locali e nazionali.
Il Teatro Russolo sarà dedicato in gran parte alle scuole: giovedì 16 ottobre con lo spettacolo Storie tra le scatole della compagnia Corsini e l’incontro con Sergio Olivotti; venerdì 17 con Claudia Fachinetti, Valeria Bottalico e i ricercatori dell’ISMAR-CNR per parlare di oceani e migrazioni animali, e con Nicoletta Bortolotti, finalista al Premio Strega, che presenterà I bambini di Gaza. Domenica 19 ottobre, gran finale aperto a tutti con Fondazione Aida e La Pimpa – Il Musical, per celebrare i 50 anni della Pimpa, icona senza tempo della narrativa per l’infanzia.
Il Museo Nazionale Concordiese, sabato 18 ottobre, sarà il cuore degli incontri presentati da Elisabetta Caneo, con autori come Gennaro Spavone, Chiara Del Colle, Alessandra Guareschi, Vanesa Germoni e Tiziana Ferrara.
Una delle novità più spettacolari di questa edizione sarà in piazza della Repubblica, dove faranno la loro comparsa i dinosauri Geomodel a grandezza naturale: tra questi il Neovenator, lungo 7 metri, il Dracorex, Tito e il Tetischadro. Un’attrazione che unirà meraviglia e divulgazione scientifica, conquistando i più piccoli e incuriosendo anche gli adulti.
«Porto Immaginario 2025 – racconta la direttrice artistica Stella Nosella – porta a Portogruaro grandi firme della letteratura per ragazzi, unendo scienza, fantasia e attualità. Parleremo di oceani, clima, pace e memoria, ma anche di futuro. Sarà un’edizione speciale: il teatro accoglierà centinaia di studenti, la città sarà popolata da dinosauri e festeggeremo i 50 anni della Pimpa. Un’occasione unica per stimolare curiosità e pensiero critico nelle nuove generazioni».
[s.b.]