25.10.2025 – 11:00 – Gocce musicali per la Natura 2025, la rassegna sinfonica dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, continua con un nuovo appuntamento dedicato al repertorio romantico che vedrà protagonisti il direttore d’orchestra Michele Gamba e il pianista Andrea Lucchesini. Nella quarta data del cartellone, in programma domenica 2 novembre, i due musicisti proporranno alcune tra le più celebri pagine di Schumann e Brahms. L’appuntamento sarà preceduto da un incontro introduttivo in programma alle ore 20, curato dalla giornalista Elena Filini, con gli artisti protagonisti del concerto.
“Gocce Musicali per la Natura 2025” fa parte di un progetto triennale che si articola in 15 concerti-evento distribuiti nell’arco del triennio 2025/2027, cinque per ogni anno, che vedranno l’ORV, guidata da importanti direttori d’orchestra e accompagnata da figure di spicco nel panorama internazionale, affrontare i grandi sinfonisti romantici come Beethoven, Schumann e Brahms, eseguendo l’integrale delle loro sinfonie. La rassegna è realizzata grazie al sostegno e contributo di Comune di Treviso, Regione del Veneto, Ministero della Cultura e CentroMarca Banca.
Il programma del concerto del 2 novembre vedrà l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta da Michele Gamba proporre due capolavori indiscussi della musica romantica: il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op.54 di Schumann – con Andrea Lucchesini solista al pianoforte – e la Sinfonia n.3 in fa maggiore op.90 di Brahms. Nato da un lungo processo creativo, il concerto per pianoforte e orchestra di Schumann supera la tradizione classica per esplorare nuove possibilità espressive. La scrittura avvolgente e la perfetta fusione tra pianoforte e orchestra lo rendono una delle pagine più amate del repertorio pianistico. Combinando slancio eroico e intimità lirica, la Sinfonia n. 3 di Brahms è un capolavoro che riflette il temperamento introspettivo del compositore, con un finale che si dissolve in una quieta malinconia, dettaglio insolito rispetto alle chiusure monumentali delle sinfonie ottocentesche.
Considerato oggi uno degli interpreti più eclettici della sua generazione, Michele Gamba ha debuttato alla Royal Opera House Covent Garden dirigendo Bastien und Bastienne di Mozart e le Folk Songs di Berio. Invitato da numerosi teatri e orchestre europei, debutta al Teatro alla Scala nel 2016 con I due Foscari, inaugurando così una collaborazione con l’istituzione teatrale milanese che lo porta a dirigere diversi titoli negli ultimi anni. Da allora ha diretto nei maggiori teatri internazionali, tra cui la Staatsoper di Berlino e la Semperoper di Dresda. È regolarmente ospite alla Staatsoper di Amburgo, al Maggio Musicale Fiorentino, alla Deutsche Oper di Berlino e alla Washington National Opera. Attivo anche nel repertorio sinfonico e contemporaneo, ha collaborato con orchestre come l’OSN della RAI, la Tokyo Symphony e il Divertimento Ensemble. Attivo anche come pianista, si esibisce regolarmente in formazioni da camera. Nato a Milano, ha studiato pianoforte, musica da camera, direzione d’orchestra a Siena e Vienna, e filosofia all’Università Statale di Milano.
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini s’impone giovanissimo all’attenzione internazionale, con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” al Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose e i più grandi direttori, suscitando l’entusiasmo del pubblico per la combinazione tra solidità di impianto formale nelle sue esecuzioni, estrema cura del suono, raffinatezza timbrica e naturale capacità comunicativa. La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, sia in concerto sia in numerose registrazioni in disco. Appassionato camerista, collabora regolarmente con artisti di grande prestigio e in particolare con il violoncellista Mario Brunello, col quale ha inciso l’integrale dell’opera beethoveniana, le Sonate di Brahms e composizioni di Chopin, Schumann, Schubert e Lekeu. I biglietti per il concerto (prezzi da 4 a 25 euro) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Mario Del Monaco e online sul sito www.teatrostabileveneto.it.


