9.4 C
Portogruaro
giovedì , 13 Febbraio 2025

Giorno del Ricordo 2025: “Per non dimenticare…” a Portogruaro

09.02.2025 13:00 Il 10 febbraio, anniversario istituito dalla legge n. 92 del 30 marzo 2004, segna il Giorno del Ricordo, una giornata di commemorazione in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un momento per non dimenticare la tragedia che ha coinvolto migliaia di italiani, costretti a lasciare le loro terre per sfuggire alla violenza e alle persecuzioni in un periodo segnato dalla sofferenza e dalla perdita.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente affermato che «per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia», un monito che ci invita a non voltare pagina senza prima aver compreso, ricordato e onorato il sacrificio di chi ha vissuto quegli eventi.

Il Comune di Portogruaro si fa portavoce di questa memoria, con una serie di iniziative pensate per rinnovare e condividere il ricordo di quei tragici avvenimenti. Il programma del 10 febbraio 2025 si articola in eventi di forte significato, destinati a coinvolgere l’intera comunità.

Lunedì 10 febbraio 2025 – Ore 9.30
La giornata avrà inizio con una cerimonia commemorativa istituzionale al Parco della Pace di Portogruaro. Il programma prevede il ritrovo delle autorità, delle associazioni e degli istituti scolastici in Piazza Castello alle ore 9.30. Il corteo proseguirà con la deposizione della corona d’alloro al Cippo dedicato ai martiri delle Foibe e l’intitolazione a “Norma Cossetto” del viale principale del Parco della Pace. Un gesto simbolico per onorare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita in quegli anni di violenza.

Lunedì 10 febbraio 2025 – Ore 11.00
L’Associazione Migranti Veneto Orientale, in collaborazione con diverse realtà locali, organizza un incontro con Emilio Fatovic. Questo evento, che si terrà presso il Palazzo Municipale, sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Associazione Noi Migranti, offrendo così una possibilità di partecipazione anche a chi non potrà essere presente fisicamente.

Sabato 15 febbraio 2025 – Ore 17.30
Nel cuore della Sala Consiliare del Palazzo Municipale, sarà messo in scena un racconto teatrale di Davide Giandrini intitolato La grande storia di Abdon Pamich: dalle foibe alla medaglia d’oro. Un racconto che unisce memoria storica e valori dello sport, celebrando la forza e il coraggio di un uomo che ha saputo superare le difficoltà più gravi della sua vita.

Martedì 18 febbraio 2025 – Ore 10.30
Il programma delle commemorazioni si concluderà con uno spettacolo teatrale, Calicanto per raccontar d’Ofelia, che avrà luogo presso il Teatro Comunale “Luigi Russolo” di Portogruaro. Organizzato dal “Circolo Cavour Trentacinque” e in collaborazione con il “Comitato 10 febbraio”, lo spettacolo offre un’occasione di riflessione sull’importanza di ricordare e raccontare.

Queste iniziative sono solo un esempio dell’impegno che la città di Portogruaro dedica al Giorno del Ricordo, nel rispetto e nella consapevolezza che la memoria è una parte fondamentale della nostra identità e della nostra storia. Rinnovare il ricordo delle foibe e dell’esodo significa anche tramandare ai più giovani la consapevolezza di eventi che, seppur lontani nel tempo, continuano a fare parte del nostro vissuto collettivo.

Un invito a partecipare a tutte le iniziative in programma per non dimenticare e per onorare, ancora una volta, chi ha vissuto una delle pagine più dolorose della nostra storia.

Ultime notizie

Dello stesso autore