7.6 C
Portogruaro
sabato , 22 Febbraio 2025

Calicanto raccontar di Ofelia: una storia di famiglia e di esodo

17.02.2025 13:00 Martedì 18 febbraio, alle ore 10:30, il Teatro Luigi Russolo di Portogruaro si trasforma in palcoscenico per un evento unico: lo spettacolo musicale “Calicanto raccontar di Ofelia: storia di una famiglia, storia di un esodo”. L’iniziativa, realizzata in occasione del Giorno del Ricordo, vuole onorare la memoria di Zara e raccontare il dramma del distacco dalla propria terra. “…Zara nel cuore… Zara, strappo struggente nel cuore. Zara per sempre. Ofelia che racconta il dramma del distacco dalla sua città, perla della Dalmazia, martire nella seconda guerra mondiale. Ofelia e il suo mondo interiore, con i suoi echi e i suoi silenzi. Le sue domande esistenziali…e la sua liberazione.” Ispirato al romanzo “Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore” di Luisa Antonini e prodotto da EricksonLive, lo spettacolo propone un viaggio emozionale attraverso le storie personali, i ricordi e le ferite di un passato che ancora vive nel cuore di chi l’ha vissuto.

Sul palco si esibiranno:

  • Roberto Tombesi, anima e fondatore del gruppo Calicanto, che porterà in scena la sua abilità con cetera, mandola, organetto e la sua voce inconfondibile;
  • Claudia Ferronato, con la sua voce coinvolgente;
  • Alessandro Arcolin, alle percussioni ed effetti sonori;
  • Giancarlo Tombesi, che arricchirà l’interpretazione con il contrabbasso.

Ad arricchire ulteriormente la serata, interverranno:

  • Stefano Antonini, vice presidente di ANVGD del Comitato Venezia, alla grande storia;
  • Stefania Gallana e Delia Canova, che, con le loro narrazioni, daranno voce alle emozioni del racconto.

Sarà inoltre presente l’autrice e regista Luisa Antonini, il cui lavoro letterario ha ispirato questa spettacolare rappresentazione, contribuendo a dare nuova luce ad una storia di dolore, esilio e liberazione.

L’evento, offerto con il patrocinio e il contributo del Comune di Portogruaro, in collaborazione con Circolo Cavour Trentacinque e Comitato 10 Febbraio delegazine Portogruaro, garantisce l’ingresso libero per tutti gli appassionati di cultura e memoria storica.

Non mancate questa intensa esperienza di arte, musica e narrazione, capace di far rivivere emozioni profonde e di ricordare un passato che continua a far parte del presente.

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore