12.07.2025 – 09:00 Dal 7 luglio è ufficialmente iniziata a San Vito al Tagliamento la nona edizione del Piccolo Violino Magico, uno dei concorsi più rinomati a livello internazionale dedicati ai giovani violinisti fino ai 13 anni. L’evento, organizzato dall’Accademia d’Archi Arrigoni, richiama ogni anno un pubblico attento e appassionato, nonché giovani talenti da tutto il mondo desiderosi di confrontarsi sul palcoscenico. Sono venti i giovanissimi partecipanti che quest’anno si stanno sfidando in questa competizione, diventata ormai un punto di riferimento per chi, sin da piccolo, vuole intraprendere una carriera musicale di alto livello. L’Accademia d’Archi Arrigoni, ideatrice del progetto insieme al celebre violinista e docente Pavel Vernikov – che ricopre anche il ruolo di presidente della giuria – garantisce così un ambiente altamente professionale ma al contempo inclusivo e stimolante.
Il concorso rappresenta molto più di una semplice gara. È un’occasione preziosa per questi ragazzi di crescere artisticamente e umanamente, di stringere nuove amicizie e di condividere la propria passione per la musica in un contesto che valorizza il talento ma anche i valori etici e relazionali. Il direttore organizzativo Domenico Mason sottolinea spesso l’importanza di questo aspetto, che rende il Piccolo Violino Magico un trampolino di lancio ideale per i giovani violinisti.
Durante la settimana di gara, i giovani artisti hanno avuto l’opportunità di esibirsi di fronte a una giuria composta da esperti di fama internazionale, ma anche di vivere momenti di incontro e confronto che arricchiscono il loro percorso formativo. Inoltre, il concorso mette a disposizione premi e borse di studio che supportano concretamente lo sviluppo delle carriere musicali, permettendo ai vincitori di accedere a ulteriori corsi e perfezionamenti.
Il gran finale è previsto per domenica 13 luglio, quando i finalisti si esibiranno in un concerto accompagnati dalla FVG Orchestra, sotto la direzione del Maestro Giancarlo Guarino. L’evento rappresenta il momento culminante del concorso, una vetrina prestigiosa dove il talento e la passione per il violino si incontrano in un’esibizione coinvolgente e raffinata.
Il Piccolo Violino Magico si conferma così come una delle eccellenze culturali del Friuli Venezia Giulia, capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo a giovani musicisti una piattaforma di qualità e visibilità internazionale, ma anche un’esperienza di crescita personale che va ben oltre la semplice competizione.
Per chi desidera assistere al concerto finale, l’ingresso è a pagamento e sono disponibili ulteriori informazioni presso l’Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento. L’evento rappresenta un’occasione unica per ammirare il futuro della musica classica e celebrare la bellezza dell’arte a livello giovanile.
[s.b.]