05.11.2025 – 17:48 La storia dell’arte è il luogo delle scelte controcorrente, ma anche lo spazio della disciplina, della ricerca e della vita stessa di artisti ribelli e autentici. Da questa riflessione nasce il nuovo ciclo di conferenze-spettacolo ideato e interpretato da Caterina Comingio, attrice e autrice, che accompagnerà il pubblico in tre viaggi dentro l’arte e l’animo umano. Il progetto, intitolato “Tre storie, tre quadri, tre sguardi d’artista”, si terrà al Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento, sempre alle ore 20.45, con ingresso libero. Gli appuntamenti sono in programma per venerdì 14 novembre 2025 con Leonora Carrington, venerdì 12 dicembre 2025 con Hugo Pratt, e giovedì 29 gennaio 2026 con Sguardi della memoria.
Attraverso parole e immagini, Comingio darà voce a tre mondi differenti ma accomunati da una stessa tensione creativa: quello di Leonora Carrington, pittrice surrealista anticonformista; di Hugo Pratt, autore che ha saputo trasformare il fumetto in poesia; e di artisti e artiste della Shoah, la cui arte ha testimoniato la forza della vita anche nelle circostanze più oscure.
Sul palco, la narrazione si intreccerà con la musica eseguita dal vivo dal compositore e polistrumentista Armando Battiston, con la partecipazione di Manuela Bellomo, in un dialogo continuo tra parola e suono.
“Con la lente della curiosità – racconta Caterina Comingio – desidero esplorare la vita di artisti originali, disincantati, tenaci oltre ogni misura. Figure che hanno saputo essere pienamente se stesse, anche in mezzo alle convenzioni, alla follia o all’Olocausto.”
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento, con il supporto di Banca360FVG.
Per informazioni: Biblioteca Civica, telefono 0434 843040 – e-mail [email protected].
[s.b.]


