17.3 C
Portogruaro
martedì , 11 Novembre 2025

Biennale Architettura 2025, tornano i Fuori Padiglione Venezia

11.11.2025 – 11:10 – Il Padiglione Venezia, dedicato quest’anno al tema “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana – Libraries. Building Venice Intelligence”, amplia il proprio orizzonte con un programma di quattro appuntamenti “Fuori Padiglione” diffusi in città. Gli incontri, promossi in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, il Comune di Venezia e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, offriranno al pubblico l’occasione di approfondire le riflessioni e i progetti che hanno dato forma al Padiglione, inteso come una grande biblioteca viva, luogo di conoscenza condivisa e di intelligenza collettiva.

Il primo appuntamento, “La grande biblioteca. Il progetto del Padiglione Venezia”, si terrà martedì 11 novembre alle ore 15 nella Palazzina Masieri. L’incontro, nato dal dialogo tra Iuav e il Padiglione Venezia, sarà un momento di confronto sulle prospettive di ricerca e sulle progettualità che hanno guidato la realizzazione dell’allestimento. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del commissario del Padiglione Venezia Maurizio Carlin, interverranno Michele Casarin, direttore del Settore Cultura del Comune di Venezia, con un approfondimento dedicato alle biblioteche veneziane, e Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia, che presenterà le connessioni tra il progetto del Padiglione e la visione della Città Campus.

Il percorso proseguirà venerdì 14 novembre alle ore 17, alla Biblioteca Civica Vez, con la presentazione del volume “Biblioteca Venezia, un atlante fotografico dedicato alle biblioteche cittadine”. L’incontro vedrà la partecipazione di Maurizio Carlin, Michele Casarin e Barbara Vanin, dirigente del Settore Servizi educativi e Biblioteche, che illustreranno il progetto editoriale e il valore di questo lavoro di mappatura e racconto del patrimonio librario veneziano. È prevista inoltre la partecipazione di Chiara Squarcina, direttrice scientifica Fondazione Musei Civici, a testimoniare il dialogo continuo tra istituzioni e cultura diffusa.

Il terzo appuntamento, “FPV. Libri e spazialità delle biblioteche”, si svolgerà lunedì 17 novembre alle ore 17 nella sede dell’Ordine degli Architetti, al Tronchetto. L’incontro, su invito e fino a esaurimento posti, sarà dedicato alla dimensione architettonica e simbolica delle biblioteche come spazi di conoscenza. Interverranno Maurizio Carlin, Roberto Beraldo (presidente dell’Ordine degli Architetti), Barbara Vanin e l’architetto Alvise Giacomazzi, partecipante alla call “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana”. In questa occasione, l’Ordine consegnerà i volumi raccolti attraverso la call al Sistema Bibliotecario cittadino, in un gesto concreto di condivisione e restituzione alla città.

Il ciclo si concluderà martedì 25 novembre, alle ore 17, a Forte Marghera, con l’incontro “L’intelligenza del quotidiano”, dedicato a raccontare il Padiglione Venezia attraverso le esperienze di chi lo ha vissuto ogni giorno. Sarà un’occasione per riflettere sull’intelligenza che nasce dal lavoro quotidiano, dalla cura degli spazi e dai processi di manutenzione e miglioramento continuo. Interverranno, insieme a Maurizio Carlin, Marco Mastroianni, direttore dell’Area Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e del Verde pubblico del Comune di Venezia, e Ruggero Munarin, responsabile degli interventi sul Padiglione Venezia. Accanto a loro, alcuni mediatori culturali di Ca’ Foscari e Iuav condivideranno la propria esperienza formativa e professionale, testimoniando il valore educativo e generativo del progetto.

Con questo programma diffuso, il Padiglione Venezia si conferma non solo spazio espositivo, ma anche luogo di dialogo e costruzione collettiva.

Ultime notizie

Dello stesso autore