7.8 C
Portogruaro
martedì , 25 Novembre 2025

In arrivo 27 nuove ‘Panchine animate’ nei parchi cittadini

25.11.2025 – 16:30 – Ventisette nuove “Panchine animate” stanno per arricchire il verde cittadino, portando con sé un messaggio di cittadinanza attiva e inclusione sociale. Un progetto che unisce bellezza, riflessione e dialogo, offrendo ai cittadini nuovi spazi dove fermarsi, pensare e incontrarsi. L’iniziativa, “Panchine animate – Semi di cittadinanza attiva 2.0”, torna dopo il successo dello scorso anno grazie al lavoro creativo dei ragazzi del Centro Don Orione di Chirignago e della Cooperativa sociale La Rosa Blu, guidati dall’artista Manucomix (Manuele Boscolo) e sostenuti dal Comune di Venezia e da Enel. La presentazione delle nuove opere si è svolta questa mattina nella cornice di Villa Bisacco Palazzi a Chirignago, alla presenza degli assessori comunali Paola Mar (Promozione del territorio) e Simone Venturini (Coesione sociale), intervenuti per portare il saluto della città.

“E’ importante e molto bello – ha sottolineato l’assessore Mar – che prosegua questa bella esperienza, che rende la nostra città più colorata e divertente, grazie ai ragazzi dei centri diurni che si sono trasformati in grandi artisti. Vale anche in questo caso il plusvalore di trasformare oggetti a volte trascurati e poco visibili in opere d’arte. Grazie a tutti e a tutte per questo progetto di inclusione sociale che libera le emozioni e illumina di bellezza gli spazi della nostra città.”

Obiettivo di “Panchine animate 2.0”, come hanno spiegato i responsabili del Centro don Orione e della cooperativa “La Rosa Blu”, era quello di regalare alla città, dopo le 27 dello scorso anno, altrettante nuove panchine colorate, che verranno installate questa volta all’interno del parco Piraghetto. “Oltre che negli spazi verdi della città – ha auspicato il presidente della locale Municipalità, Francesco Tagliapietra, accompagnato dalla vicepresidente, Luisa Rampazzo – mi piacerebbe però che prossimamente qualche nuova panchina fosse installata nella vicina piazza Chirignago, per sottolineare il legame e l’affetto che il nostro territorio ha per il lavoro fatto da queste due nostre associazioni.”

Al progetto di quest’anno hanno partecipato anche gli studenti dell’istituto San Marco, realizzando un suggestivo video in cui vengono raccontati il lavoro, e le emozioni, vissute da chi ha realizzato materialmente le nuove panchine. “Questo progetto – ha osservato l’assessore Venturini – ha il merito di portare all’esterno il ‘bello’, le energie positive, che si respirano all’interno di queste strutture, e che avverto ogni volta che vi entro, trovando tra l’altro, ormai, tanti amici. E’ un grande regalo che queste persone fanno alla città, al territorio e a tutte le persone che ci vivono.”

Ultime notizie

Settegiorni dello stesso autore