0.1 C
Portogruaro
venerdì , 28 Novembre 2025

Rapporto Ismea-Qualivita, Veneto in testa per valore economico delle Dop e Igp

28.11.2025 – 09:10 – Il Veneto si conferma leader nazionale nella Dop economy. A dirlo è il Rapporto ISMEA-Qualivita 2025, presentato a Roma, che colloca la regione al primo posto per valore delle produzioni Dop e Igp. Un risultato che, come sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner, premia un sistema consolidato. “Anche quest’anno il Veneto dimostra di essere la prima regione d’Italia per valore della Dop economy, e non per caso: dietro questo risultato ci sono il lavoro, la passione e la tenacia dei nostri produttori. Quando il Veneto punta sulla qualità, vince. Noi continueremo a sostenerlo, a difendere le nostre produzioni e a far crescere un modello che crea lavoro, valore e identità per tutta la nostra comunità”.

Secondo il rapporto, il valore complessivo delle produzioni certificate venete ha raggiunto i 4,94 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 2,2% sul 2023. Le Indicazioni geografiche rappresentano il 39% dell’intera produzione agricola regionale. Nel complesso, la Dop economy mostra segnali positivi in 14 regioni italiane su 20, con il Nord-Est che si conferma “motore pulsante” grazie a un valore aggregato di 11,24 miliardi. “Sono numeri straordinari, che raccontano un Veneto laborioso, autentico e capace di trasformare qualità e tradizione in valore economico e sociale. E questo grazie ai nostri agricoltori e alle migliaia di imprese che ogni giorno credono nell’identità del territorio”, commenta ancora Caner.

Il primato veneto si conferma anche nel settore vinicolo: nel 2024 il valore alla produzione raggiunge i 4,363 miliardi di euro, in aumento dell’1,2% annuo. Nella top15 nazionale per valore del vino figurano ben cinque province venete: Treviso è prima assoluta con 2,219 miliardi (+2,9%), seguita da Verona con 1,288 miliardi. Venezia (316 milioni) si colloca al nono posto, Vicenza (276 milioni) all’undicesimo e Padova (252 milioni) al tredicesimo. “Questi dati confermano il valore dei nostri distretti vitivinicoli e la forza delle nostre Denominazioni, capaci di unire tradizione e innovazione, e di conquistare i mercati internazionali”, afferma l’assessore.

Cresce in modo significativo anche il comparto alimentare di qualità, che in un anno passa da 520 a 573 milioni di euro (+10,1%). Nella classifica nazionale per valore del cibo certificato spiccano Vicenza, con un incremento del 10,1% (285 milioni), e Verona (+11,5%). “Il Veneto dimostra di nuovo che qualità, identità e legame con la terra non sono solo valori culturali, ma anche un modello economico vincente… avanti così, perché il Veneto merita di correre sempre in testa”, conclude Caner.

Ultime notizie

Dello stesso autore