28.11.2025 – 12:00 – Un viaggio nella Venezia di oggi, raccontata attraverso le radici del suo tessuto sociale ed economico. È questo il percorso tracciato da Venezia vive, il nuovo libro di Franco Vianello Moro, realizzato in collaborazione con Confcommercio Venezia. Il volume ripercorre la storia di venticinque attività commerciali della città, simboli di una tradizione che affonda le proprie origini alla fine dell’Ottocento e che, nonostante le trasformazioni, continua a rappresentare un presidio vitale della comunità. A prendere la parola sono gli attuali gestori, depositari di memorie familiari e di una capacità imprenditoriale che ha saputo adattarsi ai grandi mutamenti del tempo. Guerre mondiali, alluvioni, crisi economiche e persino la pandemia: ogni evento ha messo alla prova queste botteghe, rafforzando però lo spirito di resistenza e la volontà di reinventarsi.
Il libro è stato presentato questo pomeriggio alla Scuola Grande San Teodoro. Per l’Amministrazione comunale è intervenuto l’assessore al Commercio, Sebastiano Costalonga, che ha definito la pubblicazione “un atto d’amore e di fiducia nel futuro del commercio locale”. Secondo Costalonga, “l’obiettivo di valorizzare e preservare il tessuto economico storico della nostra città è fondamentale e il volume ne è una magnifica testimonianza, celebrando le attività storiche che rendono Venezia unica e vibrante. Il progetto è un omaggio al commercio veneziano vivo e autentico”. Con Venezia vive, Vianello Moro prova a intrecciare la bellezza senza tempo della città con la vitalità della sua comunità contemporanea, offrendo spunti per leggere il presente e strumenti per immaginare il futuro, in un secolo che impone nuove sfide ma anche nuove opportunità.


