22.5 C
Portogruaro
domenica , 30 Giugno 2024

Un albero piantato per ogni cittadino in Veneto con la nuova legge della Regione Veneto

24.06.2024 13.15 Il Consiglio Regionale del Veneto ha recentemente approvato una nuova legge che rappresenta un significativo passo avanti nella tutela ambientale e nella lotta contro i cambiamenti climatici. Questa iniziativa, varata l’11 giugno scorso , mira a sostenere progetti di riqualificazione ambientale e risanamento dell’aria nei comuni della regione, con un particolare focus sulla pianura veneta. Al centro della nuova legge c’è un ambizioso obiettivo: piantare cinque milioni di alberi nel prossimo decennio, uno per ogni cittadino del Veneto. La nuova legge approvata dal Consiglio Regionale del Veneto rappresenta quindi un passo significativo verso un futuro più verde e sostenibile. Questo sforzo è volto a incrementare il patrimonio arboreo della regione, migliorare la qualità dell’aria e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ma cosa significa tutto questo per i comuni e i cittadini della regione?

Attività di Riqualificazione per i Comuni

I comuni della pianura veneta saranno i principali beneficiari di questa legge. La Regione ha previsto un contributo annuale globale di 200.000 € destinato alla produzione e distribuzione di alberi e arbusti autoctoni, che saranno forniti gratuitamente ai comuni e, tramite loro, ai cittadini. Questo approccio mira a coinvolgere attivamente la comunità nella riqualificazione ambientale, promuovendo la partecipazione diretta dei cittadini alla cura del proprio territorio. Veneto Agricoltura, l’agenzia regionale per l’innovazione nel settore primario, giocherà un ruolo cruciale in questo processo. Sarà responsabile della produzione dei giovani alberi, della distribuzione ai comuni e dell’assistenza tecnica necessaria per garantire il successo delle piantumazioni. Inoltre, fornirà materiali informativi e gestirà una piattaforma online per facilitare le richieste e le prenotazioni degli alberi.

Focus sulla Biodiversità

Un aspetto fondamentale della nuova legge è l’attenzione alla biodiversità. Gli alberi e gli arbusti distribuiti saranno rigorosamente di specie autoctone, provenienti dalla biodiversità vegetale locale. Questo non solo aiuterà a mantenere l’equilibrio ecologico del territorio, ma contribuirà anche a conservare le specie vegetali tipiche della regione. La conservazione della biodiversità è infatti uno degli obiettivi principali dell’Unione Europea, che prevede la piantumazione di tre miliardi di nuovi alberi entro il 2030. Il Veneto, con questa iniziativa, si allinea perfettamente a questa strategia, dimostrando un forte impegno nella protezione e valorizzazione del proprio patrimonio naturale.

Coinvolgendo comuni e cittadini, l’iniziativa mira a creare un ambiente più salubre, migliorare la qualità della vita e preservare la biodiversità regionale. La collaborazione tra enti locali, cittadini e Veneto Agricoltura sarà fondamentale per il successo di questo ambizioso progetto, che potrebbe diventare un modello virtuoso di politiche ambientali per altre regioni.

L’implementazione di questa legge porterà numerosi benefici alla comunità veneta. Aumentare la copertura arborea contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento e creare aree verdi che possono fungere da luoghi di ritrovo e svago per i cittadini. Inoltre, la partecipazione attiva dei cittadini nella piantumazione e cura degli alberi favorirà una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale.

[s.r]

Ultime notizie

Dello stesso autore