17.2 C
Portogruaro
martedì , 1 Aprile 2025

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Caorle per la legalità

30.03.2025 09:00 L’Amministrazione Comunale di Caorle continua il suo impegno nell’educazione alla legalità per gli studenti delle scuole locali e nella promozione di una cultura basata sul rispetto delle norme. Giovedì 3 aprile segnerà un momento significativo con il ritorno a Caorle di Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato Paolo Borsellino, vittima della mafia nella strage di via D’Amelio a Palermo il 19 luglio 1992. La dottoressa Borsellino incontrerà, alle ore 10 presso il centro civico di Piazza Vescovado, gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Lepido Rocco” e della Scuola Secondaria di Primo Grado Enrico Fermi di Caorle, condividendo la sua esperienza e il suo impegno nella lotta contro la criminalità organizzata.

L’evento si inserisce all’interno della “Settimana della Legalità”, giunta alla sua quarta edizione e ampliata per coprire l’intero anno scolastico 2024/2025, coinvolgendo attivamente studenti e insegnanti. A partire dallo scorso ottobre, gli alunni delle classi terze della Scuola Fermi hanno partecipato a un corso di lettura ad alta voce, avviato con il libro “Siamo tutti Capaci. Falcone e Borsellino trent’anni dopo” di Rosario Esposito La Rossa. L’iniziativa ha suscitato un forte interesse, portando alla richiesta di riavere Fiammetta Borsellino a Caorle, dopo la sua partecipazione alla precedente edizione della “Settimana della Legalità”. Inoltre, è stato avviato un nuovo ciclo di incontri con gli studenti della classe prima dell’Istituto Alberghiero Lepido Rocco in preparazione all’incontro con la dottoressa Borsellino.

Le iniziative continueranno il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, con lo spettacolo “Il pensiero non muore. Francesca Morvillo racconta Giovanni Falcone”, scritto e interpretato da Michela Cembran. Questo evento offrirà un’ulteriore occasione di riflessione e commemorazione per mantenere viva la memoria e il valore della legalità.

“Abbiamo voluto promuovere anche quest’anno eventi che coinvolgessero i più giovani e l’intera comunità con l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità” – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Luca Antelmo – “Queste iniziative rappresentano un’opportunità unica per approfondire temi fondamentali e per onorare la memoria di chi ha lottato per la giustizia“.

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore