18.3 C
Portogruaro
giovedì , 22 Maggio 2025

Jacopo Veneziani a Portogruaro: “L’archeologia e la cultura sono la chiave per il turismo del futuro”

21.05.2025 – 16:45 Cultura e turismo si incontrano giovedì 22 maggio alle ore 17:00 nella Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro, dove sarà ospite Jacopo Veneziani, storico dell’arte e volto noto della divulgazione televisiva. Veneziani interverrà sul tema “L’archeologia e la cultura per il turismo della Venezia Orientale”, in un appuntamento pubblico che segna anche la presentazione ufficiale della nuova piattaforma web del Distretto Turistico Venezia Orientale: www.visitveneziaorientale.com. L’iniziativa, sostenuta dal PNRR, nasce con l’obiettivo di rilanciare il territorio partendo dal suo vasto e spesso poco conosciuto patrimonio storico-archeologico. «L’importanza del nostro patrimonio culturale, e in particolare archeologico, sta diventando centrale nelle progettualità del Distretto – spiega il presidente Antonio Ferrarelli –. I dati parlano chiaro: il turismo culturale è in crescita e rappresenta una leva concreta per destagionalizzare i flussi e valorizzare l’entroterra».

Il Veneto è tra le prime cinque regioni italiane per numero di visitatori culturali e conta 290 istituti museali, con una densità di due musei ogni 100 kmq. Nel solo Veneto Orientale si trovano tre musei nazionali e almeno 21 punti di interesse archeologico lungo l’antico tracciato della Via Annia, la strada romana che collegava Adria ad Aquileia, costruita nel 131 a.C. dal pretore Tito Annio Rufo.

Proprio la Via Annia diventa il cuore narrativo e visivo della nuova piattaforma online: una mappa interattiva basata su Google Earth accompagna il visitatore in un viaggio immersivo tra siti archeologici, ricostruzioni 3D e tour virtuali, come quelli del Museo di Altino e delle aree archeologiche di Ceggia, Ca’ Tron e Concordia Sagittaria, sviluppati in collaborazione con l’Università di Padova e il progetto Card3D.

«Abbiamo voluto creare una vetrina digitale innovativa che metta in rete i tesori culturali della Venezia Orientale – prosegue Ferrarelli –. Jacopo Veneziani sarà con noi non solo come esperto, ma come testimonial autorevole per raccontare la forza narrativa della storia e il suo potenziale attrattivo».

La piattaforma è stata progettata dalla web agency Time2marketing e sostenuta da una Convenzione triennale siglata con la Direzione Regionale Musei del Veneto, la Direzione dei Musei Archeologici di Venezia e della Laguna e l’Università di Padova. Obiettivo dichiarato: trasformare il sito in un punto di riferimento per operatori turistici, enti locali e viaggiatori curiosi, offrendo contenuti aggiornati, risorse informative e occasioni di promozione condivisa.

«Questa piattaforma – sottolinea la direttrice del Distretto, Pierpaola Mayer – vuole diventare uno spazio digitale di connessione tra pubblico e privato, un punto di partenza per chi voglia conoscere, promuovere e raccontare il nostro territorio attraverso le sue radici più profonde: la storia e la cultura».

[s.b.]

Ultime notizie

Dello stesso autore