27.05.2025 – 11:11 – Con il decreto n. 340/2025 è stato ufficialmente approvato il piano di ricollocamento collettivo per i dipendenti del Fondaco dei Tedeschi, il celebre department store del lusso affacciato sul Canal Grande che ha cessato le attività commerciali lo scorso 30 aprile e che chiuderà definitivamente i battenti il prossimo 30 settembre. La misura, finanziata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” (GOL), mira a sostenere la transizione occupazionale di gran parte del personale attualmente impiegato nello store. A presentare il progetto è stato Gi Group, ente accreditato e selezionato per gestire l’intero iter.
Secondo quanto comunicato, 142 dei 163 lavoratori coinvolti dalla chiusura hanno già aderito al piano. Le attività – che includono un percorso strutturato di valutazione delle competenze (assessment), formazione professionale e supporto attivo alla ricerca di nuove opportunità occupazionali – partiranno entro il mese di giugno. Il progetto nasce da un’intesa raggiunta a livello regionale tra istituzioni e parti sociali, a conferma della volontà condivisa di affrontare l’impatto occupazionale in modo ordinato e concertato.
Per una ventina di dipendenti, invece, il contratto con DFS Italia – la società che gestisce il Fondaco – proseguirà fino al termine di settembre. A loro è affidato il compito di seguire le operazioni logistiche e amministrative legate alla chiusura definitiva dei locali.
Il destino dello storico edificio, ristrutturato e rilanciato nel 2016 come hub del lusso internazionale, rimane al momento incerto. La proprietà dell’immobile è impegnata nella ricerca di un nuovo gestore. Una nuova riunione del tavolo regionale, già calendarizzata per fine giugno, servirà a fare il punto sulla situazione occupazionale e sulle possibili prospettive di riapertura.
In un contesto economico ancora segnato dalle trasformazioni post-pandemia e dal rallentamento dei consumi turistici, la chiusura del Fondaco dei Tedeschi rappresenta un segnale significativo, non solo per Venezia, ma per l’intero settore retail di fascia alta in Italia.
[c.v.]